Nella tesi analizzo le tappe fondamentali dell'evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dal 1957 ad oggi, quindi studio il Trattato di Roma, il Piano Mansholt, la Riforma Mac Scharry, Agenda 2000, la Riforma Fischler, la Pac 2014-2020 e, infine, le proposte relative alla Pac 2021-2027, concentrandomi in particolare sugli aspetti ambientali; questi ultimi, infatti, hanno acquisito nel tempo maggiore importanza e il mio obiettivo è spiegarne i motivi e le conseguenze. ​
Gli aspetti ambientali della Politica Agricola Comunitaria
MARONI, FRANCESCA
2018/2019
Abstract
Nella tesi analizzo le tappe fondamentali dell'evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dal 1957 ad oggi, quindi studio il Trattato di Roma, il Piano Mansholt, la Riforma Mac Scharry, Agenda 2000, la Riforma Fischler, la Pac 2014-2020 e, infine, le proposte relative alla Pac 2021-2027, concentrandomi in particolare sugli aspetti ambientali; questi ultimi, infatti, hanno acquisito nel tempo maggiore importanza e il mio obiettivo è spiegarne i motivi e le conseguenze. File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838377_pac.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148882