Esposizione dei principali risultati della letteratura psicosociale sulla relazione tra l'esposizione ai mass media e la paura del crimine. Differenziando tra paura concreta e paura astratta si esaminano le variabili rilevanti all'interno di tale relazione. Vengono mostrate le caratteristiche dell'audience e quelle del mezzo di comunicazione che giocano un ruolo importante nell'aumentare o nel diminuire l'effetto del messaggio di televisioni e giornali sulle persone.

La relazione tra mass media e paura del crimine

TODESCO, ENRICO
2008/2009

Abstract

Esposizione dei principali risultati della letteratura psicosociale sulla relazione tra l'esposizione ai mass media e la paura del crimine. Differenziando tra paura concreta e paura astratta si esaminano le variabili rilevanti all'interno di tale relazione. Vengono mostrate le caratteristiche dell'audience e quelle del mezzo di comunicazione che giocano un ruolo importante nell'aumentare o nel diminuire l'effetto del messaggio di televisioni e giornali sulle persone.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
301960_tesiditodescoenrico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 147.54 kB
Formato Adobe PDF
147.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14888