Like many other sectors in recent years, the second-hand business has made its entrance into the digital and online world, where it has been welcomed by an increasing number of users, both on the seller’s side and on the buyer’s side. The thesis will explain its characteristics and delve deeply into the social, economic, digital and environmental changes that have contributed to the expansion of this sector worldwide, passing from flea markets only in the pre-digital era to the intermediation implemented today by online platforms for the resale of second-hand products. Factors of extreme importance are: digitalization; environmental sustainability; the different perception and mentality on used products, that drastically changed from the early years of consumerism to today, previously linked to the concept of poverty, where poor people could not afford something new; inflation and the increase in prices, which pushed citizens around the world to search for cheaper products. We will retrace all the changes that, overall, will help us understand the reasons behind the boom of second-hand business platforms in recent years and their successful growth until now. The thesis will also address the concrete example of one of these platforms, the Lithuanian company Vinted, taking a look at its characteristics, strategies and evolution in different countries to better understand the reasons that made its rise so sudden and successful.
Come tanti altri settori negli ultimi anni, anche il business second-hand ha fatto la sua entrata nel mondo del digitale e dell’online, dove è stato accolto da un sempre maggior numero di utenti, sia dal lato del venditore che dal lato dell’acquirente. L’elaborato si occuperà di spiegare le sue caratteristiche e di scavare a fondo i cambiamenti sociali, economici, digitali e ambientali che hanno contribuito all’espansione di questo settore a livello globale, passando dai soli mercatini dell’usato in epoca pre-digitale, all’intermediazione attuata oggi anche dalle piattaforme online per la rivendita di prodotti usati. Fattori di estrema rilevanza sono stati: la digitalizzazione; la sostenibilità ambientale; la diversa percezione e mentalità sull’usato, cambiata drasticamente dai primi anni del consumismo ad oggi, precedentemente legato al concetto di povertà e del non potersi permettere qualcosa di nuovo; l’Inflazione e aumento dei prezzi, che spinge i cittadini di tutto il mondo a ricercare prodotti a più basso costo. Si ripercorreranno tutti i cambiamenti che nell’insieme ci aiuteranno a comprendere le ragioni dietro al boom delle piattaforme del business second-hand negli ultimi anni e la loro crescita di successo fino a oggi. Nella tesi verrà inoltre affrontato l’esempio concreto di una di queste piattaforme, l’azienda lituana Vinted, con uno sguardo alle sue caratteristiche, strategie e la sua evoluzione nei diversi paesi per comprendere meglio le motivazioni che hanno reso la sua ascesa così repentina e di successo.
Il Business second-hand, dai mercatini dell'usato alle piattaforme online per la rivendita di prodotti usati: case study Vinted
TUMELERO, ALESSIA
2022/2023
Abstract
Come tanti altri settori negli ultimi anni, anche il business second-hand ha fatto la sua entrata nel mondo del digitale e dell’online, dove è stato accolto da un sempre maggior numero di utenti, sia dal lato del venditore che dal lato dell’acquirente. L’elaborato si occuperà di spiegare le sue caratteristiche e di scavare a fondo i cambiamenti sociali, economici, digitali e ambientali che hanno contribuito all’espansione di questo settore a livello globale, passando dai soli mercatini dell’usato in epoca pre-digitale, all’intermediazione attuata oggi anche dalle piattaforme online per la rivendita di prodotti usati. Fattori di estrema rilevanza sono stati: la digitalizzazione; la sostenibilità ambientale; la diversa percezione e mentalità sull’usato, cambiata drasticamente dai primi anni del consumismo ad oggi, precedentemente legato al concetto di povertà e del non potersi permettere qualcosa di nuovo; l’Inflazione e aumento dei prezzi, che spinge i cittadini di tutto il mondo a ricercare prodotti a più basso costo. Si ripercorreranno tutti i cambiamenti che nell’insieme ci aiuteranno a comprendere le ragioni dietro al boom delle piattaforme del business second-hand negli ultimi anni e la loro crescita di successo fino a oggi. Nella tesi verrà inoltre affrontato l’esempio concreto di una di queste piattaforme, l’azienda lituana Vinted, con uno sguardo alle sue caratteristiche, strategie e la sua evoluzione nei diversi paesi per comprendere meglio le motivazioni che hanno reso la sua ascesa così repentina e di successo. I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148859