“Metaverso” è un termine utilizzato per indicare un ipotetico “mondo virtuale” unico, immersivo ed interconnesso, costituito da ambienti digitali creati con lo scopo di emulare il mondo reale, offrire interazioni virtuali il più possibile simili all’esperienza reale, ma anche di proporne di nuove ed impossibili nella realtà. Un altro degli scopi principali del Metaverso è quello di rendere possibile l’interazione tra persone con l'impressione di essere nello stesso luogo anche se, nella realtà, si trovano a grandi distanze. L’accesso a questo mondo virtuale avviene tramite periferiche dedicate che utilizzano tecnologie immersive: i più diffusi sono i visori VR (Virtual Reality), ma ne esistono molti altri in continuo sviluppo come guanti aptici e occhiali VR. Nel seguente elaborato verranno presentate le mie attività di stage, le analisi effettuate ed i risultati ottenuti nel contesto di un progetto per la realizzazione di ambienti di realtà virtuale dedicati a momenti di ascolto tra psicologi e studenti vittime di episodi di cyberbullismo. Verranno descritti alcuni concetti chiave e criticità legate al Metaverso, le potenzialità e i problemi legati ai visori VR attuali, alcune delle tecnologie necessarie per sviluppare applicazioni fruibili tramite visori VR. Le principali tecnologie presentate sono Unity, una piattaforma di sviluppo in tempo reale molto diffusa, utilizzata per lo sviluppo di videogiochi, esperienze interattive, realizzazione di animazioni e visualizzazioni architetturali, e WebGL, una specifica API (Application Programming Interface) definita con lo scopo di creare uno standard comune per la renderizzazione grafica su piattaforme diverse.

Le Tecnologie del Metaverso nella Lotta al Cyberbullismo ​

BANCHIO, GABRIELE
2022/2023

Abstract

“Metaverso” è un termine utilizzato per indicare un ipotetico “mondo virtuale” unico, immersivo ed interconnesso, costituito da ambienti digitali creati con lo scopo di emulare il mondo reale, offrire interazioni virtuali il più possibile simili all’esperienza reale, ma anche di proporne di nuove ed impossibili nella realtà. Un altro degli scopi principali del Metaverso è quello di rendere possibile l’interazione tra persone con l'impressione di essere nello stesso luogo anche se, nella realtà, si trovano a grandi distanze. L’accesso a questo mondo virtuale avviene tramite periferiche dedicate che utilizzano tecnologie immersive: i più diffusi sono i visori VR (Virtual Reality), ma ne esistono molti altri in continuo sviluppo come guanti aptici e occhiali VR. Nel seguente elaborato verranno presentate le mie attività di stage, le analisi effettuate ed i risultati ottenuti nel contesto di un progetto per la realizzazione di ambienti di realtà virtuale dedicati a momenti di ascolto tra psicologi e studenti vittime di episodi di cyberbullismo. Verranno descritti alcuni concetti chiave e criticità legate al Metaverso, le potenzialità e i problemi legati ai visori VR attuali, alcune delle tecnologie necessarie per sviluppare applicazioni fruibili tramite visori VR. Le principali tecnologie presentate sono Unity, una piattaforma di sviluppo in tempo reale molto diffusa, utilizzata per lo sviluppo di videogiochi, esperienze interattive, realizzazione di animazioni e visualizzazioni architetturali, e WebGL, una specifica API (Application Programming Interface) definita con lo scopo di creare uno standard comune per la renderizzazione grafica su piattaforme diverse.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
947524A_presentazionetesievideogabrielebanchio.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 57.17 MB
Formato Unknown
57.17 MB Unknown
947524_banchio_gabriele_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 801.54 kB
Formato Adobe PDF
801.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148854