La sostenibilità è un tema che sta diventando sempre più importante ai giorni nostri, poiché a causa della crisi climatica e dello sfruttamento intensivo delle risorse naturali, stiamo progressivamente portando il nostro Pianeta Terra alla degenerazione totale. Solo attraverso il cambiamento ed il raggiungimento di un sistema globale sostenibile, con l'impegno di tutti, si può invertire la rotta e risanare i danni compiuti. La presente tesi di ricerca vuole comprendere e scoprire quali sono le opinioni e le credenze dei cittadini, in particolare torinesi, sul tema della sostenibilità ambientale e alimentare, soffermandosi sui prodotti biologici e sostenibili, che si possono trovare all'interno dei differenti luoghi d'acquisto in città. Per rispondere a tali quesiti, si è utilizzato il metodo di ricerca qualitativa più comune nelle scienze sociali, ovvero le interviste semi-strutturate, dividendo gli intervistati in due gruppi, in base all'età anagrafica, formando così un gruppo target di intervistati adulti ed un gruppo target di intervistati giovani; in questo modo si è potuto comprendere meglio l'eterogeneità delle opinioni sul tema della sostenibilità alimentare e quanto queste possano mutare, al variare della generazione a cui si appartiene. Si è cercato di scoprire quali sono gli ostacoli, le opportunità e i vantaggi per l'acquisto di prodotti alimentari biologici e sostenibili, secondo l'opinione dei cittadini intervistati, analizzando per esempio l'ostacolo del prezzo, la disponibilità di tali prodotti nella città di Torino e le motivazioni personali sulle specifiche scelte di consumo e d'acquisto ecosostenibili e successivamente, si è cercato anche di dare delle soluzioni alle diverse problematiche emerse, al fine di sensibilizzare maggiormente la società su questi temi, i quali stanno acquisendo, nel corso degli anni, sempre più auge tra la massa. Innanzitutto il primo capitolo introduce il concetto di sostenibilità, dandogli una definizione ed analizzando i vari fattori intrinsechi, con uno sguardo particolare sulla sostenibilità alimentare. Proseguendo, nei capitoli successivi, ci si addentra nella ricerca vera e propria e si analizzano le varie risposte degli intervistati, selezionando solo alcune delle domande che sono state poste. Più nello specifico, nel secondo capitolo si tratta della disponibilità in città dei punti vendita e si analizzano le disuguaglianze tra le diverse zone di Torino. Il terzo capitolo si concentra sui fattori che influiscono sulle scelte dei diversi consumatori, nel momento in cui si recano in un punto vendita biologico. Infine nell'ultimo capitolo si analizzano i problemi e i limiti che vi sono per l'acquisto di tali prodotti, in particolare il prezzo elevato e le opinioni degli intervistati a riguardo. In questo modo si cerca di dare una rappresentazione a 360 gradi del fenomeno della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile, al fine di sviluppare una mentalità critica e una buona coesione sociale per raggiungere al più presto possinile un sistema globale sostenibile.
Consumi alimentari e sostenibilità. Opportunità e ostacoli nell'acquisto
RETEUNA, SIMONA
2022/2023
Abstract
La sostenibilità è un tema che sta diventando sempre più importante ai giorni nostri, poiché a causa della crisi climatica e dello sfruttamento intensivo delle risorse naturali, stiamo progressivamente portando il nostro Pianeta Terra alla degenerazione totale. Solo attraverso il cambiamento ed il raggiungimento di un sistema globale sostenibile, con l'impegno di tutti, si può invertire la rotta e risanare i danni compiuti. La presente tesi di ricerca vuole comprendere e scoprire quali sono le opinioni e le credenze dei cittadini, in particolare torinesi, sul tema della sostenibilità ambientale e alimentare, soffermandosi sui prodotti biologici e sostenibili, che si possono trovare all'interno dei differenti luoghi d'acquisto in città. Per rispondere a tali quesiti, si è utilizzato il metodo di ricerca qualitativa più comune nelle scienze sociali, ovvero le interviste semi-strutturate, dividendo gli intervistati in due gruppi, in base all'età anagrafica, formando così un gruppo target di intervistati adulti ed un gruppo target di intervistati giovani; in questo modo si è potuto comprendere meglio l'eterogeneità delle opinioni sul tema della sostenibilità alimentare e quanto queste possano mutare, al variare della generazione a cui si appartiene. Si è cercato di scoprire quali sono gli ostacoli, le opportunità e i vantaggi per l'acquisto di prodotti alimentari biologici e sostenibili, secondo l'opinione dei cittadini intervistati, analizzando per esempio l'ostacolo del prezzo, la disponibilità di tali prodotti nella città di Torino e le motivazioni personali sulle specifiche scelte di consumo e d'acquisto ecosostenibili e successivamente, si è cercato anche di dare delle soluzioni alle diverse problematiche emerse, al fine di sensibilizzare maggiormente la società su questi temi, i quali stanno acquisendo, nel corso degli anni, sempre più auge tra la massa. Innanzitutto il primo capitolo introduce il concetto di sostenibilità, dandogli una definizione ed analizzando i vari fattori intrinsechi, con uno sguardo particolare sulla sostenibilità alimentare. Proseguendo, nei capitoli successivi, ci si addentra nella ricerca vera e propria e si analizzano le varie risposte degli intervistati, selezionando solo alcune delle domande che sono state poste. Più nello specifico, nel secondo capitolo si tratta della disponibilità in città dei punti vendita e si analizzano le disuguaglianze tra le diverse zone di Torino. Il terzo capitolo si concentra sui fattori che influiscono sulle scelte dei diversi consumatori, nel momento in cui si recano in un punto vendita biologico. Infine nell'ultimo capitolo si analizzano i problemi e i limiti che vi sono per l'acquisto di tali prodotti, in particolare il prezzo elevato e le opinioni degli intervistati a riguardo. In questo modo si cerca di dare una rappresentazione a 360 gradi del fenomeno della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile, al fine di sviluppare una mentalità critica e una buona coesione sociale per raggiungere al più presto possinile un sistema globale sostenibile.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148849