Questa tesi si propone di portare l'algoritmo di codifica Base 45 scritto in linguaggio C verso JavaScript, consentendo l'esecuzione attraverso un sito web. Base 45 è un algoritmo di codifica utilizzato per rappresentare dati binari come stringhe stampabili. Questa codifica trova applicazione in diversi contesti, come ad esempio codici QR e sistemi di posta elettronica, per consentire la gestione di dati in formato testuale. Attraverso il Porting di questo algoritmo di codifica in JavaScript, questa tesi contribuisce a renderlo accessibile tramite un'interfaccia web, aprendo la strada a possibili applicazioni pratiche. L'adattamento verso il nuovo linguaggio ha permesso una significativa ottimizzazione delle performance, aumentando la mole di dati codificati nonché la loro gestione grazie all'algoritmo di Base 45. Durante lo sviluppo della tesi, sono state affrontate sfide specifiche legate alla gestione dei file, alla gestione dei dati e al salvataggio dei risultati. L'obiettivo è stato garantire un'interfaccia intuitiva e funzionale per gli utenti interessati alla codifica e decodifica dei file utilizzando Base 45. Il lavoro è stato redatto sulla base di due articoli. Il primo, “A Framework for Reversible Data Embedding into Base45 and Other Non-Base64 Encoded Strings”[1] , esplora come sfruttare le configurazioni non utilizzate nelle codifiche Base 45 e Base 85 per memorizzare dati in file e codici QR. Il secondo articolo “Improving data embedding capacity into Base45 encoded strings”[2] si concentra sul potenziale delle codifiche di stringhe stampabili, come Base 45, per occultare informazioni aggiuntive.

Implementazione dell’algoritmo Hide45 in JavaScript

LAGUARDIA, DAVIDE
2022/2023

Abstract

Questa tesi si propone di portare l'algoritmo di codifica Base 45 scritto in linguaggio C verso JavaScript, consentendo l'esecuzione attraverso un sito web. Base 45 è un algoritmo di codifica utilizzato per rappresentare dati binari come stringhe stampabili. Questa codifica trova applicazione in diversi contesti, come ad esempio codici QR e sistemi di posta elettronica, per consentire la gestione di dati in formato testuale. Attraverso il Porting di questo algoritmo di codifica in JavaScript, questa tesi contribuisce a renderlo accessibile tramite un'interfaccia web, aprendo la strada a possibili applicazioni pratiche. L'adattamento verso il nuovo linguaggio ha permesso una significativa ottimizzazione delle performance, aumentando la mole di dati codificati nonché la loro gestione grazie all'algoritmo di Base 45. Durante lo sviluppo della tesi, sono state affrontate sfide specifiche legate alla gestione dei file, alla gestione dei dati e al salvataggio dei risultati. L'obiettivo è stato garantire un'interfaccia intuitiva e funzionale per gli utenti interessati alla codifica e decodifica dei file utilizzando Base 45. Il lavoro è stato redatto sulla base di due articoli. Il primo, “A Framework for Reversible Data Embedding into Base45 and Other Non-Base64 Encoded Strings”[1] , esplora come sfruttare le configurazioni non utilizzate nelle codifiche Base 45 e Base 85 per memorizzare dati in file e codici QR. Il secondo articolo “Improving data embedding capacity into Base45 encoded strings”[2] si concentra sul potenziale delle codifiche di stringhe stampabili, come Base 45, per occultare informazioni aggiuntive.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822358_tesi_triennale_davide_laguardia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 819.06 kB
Formato Adobe PDF
819.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148846