Lo studio è stato condotto su 53 soggetti di età compresa tra i 20 e i 72 anni, con lo scopo di trovare un metodo semplice nella rilevazione soggettiva della refrazione periferica, senza l’utilizzo di macchinari. Per prima cosa è stata valutata la refrazione centrale per lontano tramite forottero, soffermandosi esclusivamente sull’occhio destro in modo tale da velocizzare la procedura. In seguito è stata focalizzata l’attenzione sulla refrazione periferica per lontano dell’occhio destro, tramite l’utilizzo di occhialino e lenti di prova. L’obiettivo del test è stato capire con quale delle due lenti (+0,25/-0,25) la mira centrale risultasse con maggior contrasto, mantenendo però lo sguardo fisso sulla mira posta in periferia. Dall’analisi è emersa una correlazione maggiore dei miopi con scelta di lenti positive e degli ipermetropi, presbiti ed emmetropi sia con lenti positive che negative, mentre è stata rilevata una bassa dipendenza nei miopi con lenti negative.

Refrazione periferica: nuove prospettive metodologiche nella misurazione soggettiva

GASTALDI, MARTA
2022/2023

Abstract

Lo studio è stato condotto su 53 soggetti di età compresa tra i 20 e i 72 anni, con lo scopo di trovare un metodo semplice nella rilevazione soggettiva della refrazione periferica, senza l’utilizzo di macchinari. Per prima cosa è stata valutata la refrazione centrale per lontano tramite forottero, soffermandosi esclusivamente sull’occhio destro in modo tale da velocizzare la procedura. In seguito è stata focalizzata l’attenzione sulla refrazione periferica per lontano dell’occhio destro, tramite l’utilizzo di occhialino e lenti di prova. L’obiettivo del test è stato capire con quale delle due lenti (+0,25/-0,25) la mira centrale risultasse con maggior contrasto, mantenendo però lo sguardo fisso sulla mira posta in periferia. Dall’analisi è emersa una correlazione maggiore dei miopi con scelta di lenti positive e degli ipermetropi, presbiti ed emmetropi sia con lenti positive che negative, mentre è stata rilevata una bassa dipendenza nei miopi con lenti negative.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
957289_tesigastaldifinitapdfdaconsegnare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148840