Lo scopo dell'analisi svolta in questa relazione è quello di studiare la presenza di zanzare sul territorio e quali effetti meteorologici influiscono di più sulla diffusione di queste, in particolar modo della specie Culex Pipiens, in quanto principali cause della trasmissione del West Nilus Virus. Verrà effettuata un'attenta pulizia di un dataset fornito dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte Liguria e Valle d'Aosta contenente record di trappole per la raccolta delle zanzare situate in Piemonte, e si analizzerà numericamente quale modello di queste è stata la più utilizzata. Tramite dati forniti da Copernicus, il programma Europeo di osservazione della Terra, verranno posizionati geograficamente i dati raccolti e verranno studiati quali tipi di territori sono stati maggiormente utilizzati. Infine, sempre tramite dati forniti da Copernicus, si analizzeranno nel dettaglio la temperatura, l'umidità e le precipitazioni del giorno della raccolta, della media dei sette giorni precedenti e della media dei quattordici giorni precedenti. Tramite questa analisi si verrà a conoscenza di quali condizioni influiscono maggiormente sul numero di insetti.

Analisi dei dati di monitoraggio della presenza di Culex Pipiens in Piemonte e sue implicazioni nella valutazione del rischio legata alla diffusione del West Nile virus

FRATTAROLA, MARCO
2022/2023

Abstract

Lo scopo dell'analisi svolta in questa relazione è quello di studiare la presenza di zanzare sul territorio e quali effetti meteorologici influiscono di più sulla diffusione di queste, in particolar modo della specie Culex Pipiens, in quanto principali cause della trasmissione del West Nilus Virus. Verrà effettuata un'attenta pulizia di un dataset fornito dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte Liguria e Valle d'Aosta contenente record di trappole per la raccolta delle zanzare situate in Piemonte, e si analizzerà numericamente quale modello di queste è stata la più utilizzata. Tramite dati forniti da Copernicus, il programma Europeo di osservazione della Terra, verranno posizionati geograficamente i dati raccolti e verranno studiati quali tipi di territori sono stati maggiormente utilizzati. Infine, sempre tramite dati forniti da Copernicus, si analizzeranno nel dettaglio la temperatura, l'umidità e le precipitazioni del giorno della raccolta, della media dei sette giorni precedenti e della media dei quattordici giorni precedenti. Tramite questa analisi si verrà a conoscenza di quali condizioni influiscono maggiormente sul numero di insetti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
953556_frattarolamarcotesitriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 25.73 MB
Formato Adobe PDF
25.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148833