Rosemary (Salvia rosmarinus Spenn.) is a woody evergreen shrub belonging to the Lamiaceae family. Used since ancient times for its aromatic and beneficial properties, it is still in great demand today. In this thesis I focus on the uses of rosemary that I was able to observe during my internship at Esli Erboristeria. After describing possible forms (bulk herb, essential oils, hydrolates, mother tincture) and traditional uses of rosemary, I offer a review of studies on its efficacy in two areas of particular resonance: the treatment of hair and skin. In particular, the studies considered are devoted to hair growth-promoting activity and antioxidant and anti-inflammatory activities on the skin. In the Discussion chapter I note how, despite some comforting results, there is still a lack of studies, especially clinical ones, that can guarantee the effective and safe use of rosemary in these areas.

Il rosmarino (Salvia rosmarinus Spenn.) è un arbusto legnoso sempreverde appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Utilizzato fin dai tempi più antichi per le sue proprietà aromatiche e benefiche, oggi è ancora molto richiesto nelle erboristerie. In questo elaborato mi concentro proprio sull’uso che se ne fa in erboristeria, avendo avuto modo di sperimentare questa realtà durante il mio tirocinio presso Esli Erboristeria. Dopo aver descritto possibili forme (erba sfusa, oli essenziali, idrolati, tintura madre) e impieghi tradizionali del rosmarino, propongo una rassegna di studi sulla sua efficacia in due ambiti di particolare risonanza: il trattamento di capelli e cute. In particolare, gli studi considerati sono dedicati all’attività di promozione della crescita dei capelli e alle attività antiossidante e antinfiammatoria sulla cute. Nel capitolo di Discussione rilevo come, nonostante alcuni risultati confortanti, si senta ancora la mancanza di studi, soprattutto clinici, che possano garantire un impiego efficace e sicuro del rosmarino in questi ambiti.

I principali usi del rosmarino in erboristeria

MOREI, VERONICA
2022/2023

Abstract

Il rosmarino (Salvia rosmarinus Spenn.) è un arbusto legnoso sempreverde appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Utilizzato fin dai tempi più antichi per le sue proprietà aromatiche e benefiche, oggi è ancora molto richiesto nelle erboristerie. In questo elaborato mi concentro proprio sull’uso che se ne fa in erboristeria, avendo avuto modo di sperimentare questa realtà durante il mio tirocinio presso Esli Erboristeria. Dopo aver descritto possibili forme (erba sfusa, oli essenziali, idrolati, tintura madre) e impieghi tradizionali del rosmarino, propongo una rassegna di studi sulla sua efficacia in due ambiti di particolare risonanza: il trattamento di capelli e cute. In particolare, gli studi considerati sono dedicati all’attività di promozione della crescita dei capelli e alle attività antiossidante e antinfiammatoria sulla cute. Nel capitolo di Discussione rilevo come, nonostante alcuni risultati confortanti, si senta ancora la mancanza di studi, soprattutto clinici, che possano garantire un impiego efficace e sicuro del rosmarino in questi ambiti.
ITA
Rosemary (Salvia rosmarinus Spenn.) is a woody evergreen shrub belonging to the Lamiaceae family. Used since ancient times for its aromatic and beneficial properties, it is still in great demand today. In this thesis I focus on the uses of rosemary that I was able to observe during my internship at Esli Erboristeria. After describing possible forms (bulk herb, essential oils, hydrolates, mother tincture) and traditional uses of rosemary, I offer a review of studies on its efficacy in two areas of particular resonance: the treatment of hair and skin. In particular, the studies considered are devoted to hair growth-promoting activity and antioxidant and anti-inflammatory activities on the skin. In the Discussion chapter I note how, despite some comforting results, there is still a lack of studies, especially clinical ones, that can guarantee the effective and safe use of rosemary in these areas.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
961263_morei_provafinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148817