Tra i metodi per il controllo della progressione miopica, l’ortocheratologia ricopre un ruolo fondamentale. Questo tipo di trattamento utilizza lenti a geometria inversa per il rimodellamento della cornea nelle ore di sonno, affinché quest’ultima permetta al soggetto una visione nitida durante le ore di veglia, con però un effetto temporaneo. L’aumento nella diffusione della miopia ha portato la ricerca ad indagare ed approfondire i fattori fondamentali e le variabili che caratterizzano questo trattamento. In questa tesi tratterò i principi fondamentali che stanno dietro al funzionamento dell’ortocheratologia, facendo anche riferimento a ciò che ci offre la letteratura scientifica al riguardo. In particolare, mi soffermerò sulla valutazione delle variazioni indotte da lenti per ortocheratologia aventi BOZD differenti, analizzando come il porto su un soggetto di due paia di lenti, aventi le differenze appena indicate, influisca su vari parametri visivi. Dopo una notte di porto i risultati indicano un significativo esito positivo portato dalle lenti con zona ottica minore rispetto all’ampiezza dell’area centrale di trattamento.

Valutazione delle variazioni indotte da lenti per ortocheratologia con differenti diametri della zona ottica

BISCARO, BEATRICE
2022/2023

Abstract

Tra i metodi per il controllo della progressione miopica, l’ortocheratologia ricopre un ruolo fondamentale. Questo tipo di trattamento utilizza lenti a geometria inversa per il rimodellamento della cornea nelle ore di sonno, affinché quest’ultima permetta al soggetto una visione nitida durante le ore di veglia, con però un effetto temporaneo. L’aumento nella diffusione della miopia ha portato la ricerca ad indagare ed approfondire i fattori fondamentali e le variabili che caratterizzano questo trattamento. In questa tesi tratterò i principi fondamentali che stanno dietro al funzionamento dell’ortocheratologia, facendo anche riferimento a ciò che ci offre la letteratura scientifica al riguardo. In particolare, mi soffermerò sulla valutazione delle variazioni indotte da lenti per ortocheratologia aventi BOZD differenti, analizzando come il porto su un soggetto di due paia di lenti, aventi le differenze appena indicate, influisca su vari parametri visivi. Dopo una notte di porto i risultati indicano un significativo esito positivo portato dalle lenti con zona ottica minore rispetto all’ampiezza dell’area centrale di trattamento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
966155_tesi_biscarobeatrice.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148813