La presente tesi illustra il processo di analisi e sviluppo di una soluzione web dedicata alla compilazione e validazione di un insieme di configurazioni. Queste informazioni, espresse in formato JSON, sono necessarie per definire le caratteristiche e le condizioni iniziali di simulazioni aerospaziali condotte da un ecosistema di simulatori. L’implementazione di un’applicazione client-server dedicata è richiesta per superare la necessità di redigere manualmente tali configurazioni. Al fine di meglio soddisfare i requisiti richiesti, è stato esaminato il processo di definizione di un metalinguaggio per la descrizione dei file di configurazione, insieme all’analisi di varie tecnologie web, per determinare le soluzioni più adatte alle esigenze specifiche dell’ambiente operativo dell’applicativo. Successivamente vengono descritte le soluzioni adottate durante lo sviluppo della componente server, responsabile di garantire la correttezza dei dati di configurazione attraverso la loro validazione, e della componente client, che interpreta le informazioni richieste e le fornisce in un’interfaccia grafica atta ad agevolare l’inserimento di tali valori. Infine, sono presentati i risultati del processo sopra citato, accompagnati da un esempio di descrizione di un file di configurazione che dimostra le capacità dell’applicazione.

Sviluppo di una soluzione Full Stack per la compilazione di file di configurazione

GAMBA, MICHELE
2022/2023

Abstract

La presente tesi illustra il processo di analisi e sviluppo di una soluzione web dedicata alla compilazione e validazione di un insieme di configurazioni. Queste informazioni, espresse in formato JSON, sono necessarie per definire le caratteristiche e le condizioni iniziali di simulazioni aerospaziali condotte da un ecosistema di simulatori. L’implementazione di un’applicazione client-server dedicata è richiesta per superare la necessità di redigere manualmente tali configurazioni. Al fine di meglio soddisfare i requisiti richiesti, è stato esaminato il processo di definizione di un metalinguaggio per la descrizione dei file di configurazione, insieme all’analisi di varie tecnologie web, per determinare le soluzioni più adatte alle esigenze specifiche dell’ambiente operativo dell’applicativo. Successivamente vengono descritte le soluzioni adottate durante lo sviluppo della componente server, responsabile di garantire la correttezza dei dati di configurazione attraverso la loro validazione, e della componente client, che interpreta le informazioni richieste e le fornisce in un’interfaccia grafica atta ad agevolare l’inserimento di tali valori. Infine, sono presentati i risultati del processo sopra citato, accompagnati da un esempio di descrizione di un file di configurazione che dimostra le capacità dell’applicazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860928_tesi_gamba_michele.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 870.97 kB
Formato Adobe PDF
870.97 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148811