Nel presente elaborato analizzerò il diritto all’oblio, un diritto che ogni individuo possiede, un diritto che tutela la propria privacy e la riservatezza. Il diritto all’oblio e il diritto di cronaca convivono ed è presente una linea sottile tra i due, in alcuni casi può prevalere la rilevanza della notizia e in altri i diritti dell’individuo. Parleremo del dato personale e del dato comune. Vedremo come una notizia pubblicata su un individuo possa ledere il suo onore, la sua reputazione e la sua immagine, soprattutto se si tratta di un soggetto con una certa rilevanza in ambito sociale, politico o culturale. Analizzerò la Costituzione italiana, paragonata allo Statuto Albertino, e il codice per la protezione dei dati personali; per quanto riguarda l’Unione europea metterò in rilievo la gerarchia delle fonti e i regolamenti che la seguono. Inoltre, andremo oltreoceano analizzando la Costituzione statunitense, come funziona, la sua politica, soffermandoci sulla sua composizione e i suoi poteri. I media nel corso del tempo sono stati diversi e hanno svolto ruoli differenti, oggi più che mai svolgono un ruolo importante nella società, con la sua evoluzione sempre crescente è difficile a volte mantenere il passo, per questo le Istituzioni cercano di tutelare sempre l’individuo e di non metterlo a rischio. La notizia errata che viene pubblicata può essere cancellata o rimossa, sono previste diverse tipologie di rimozione in base al media che ha pubblicato la notizia. Nell’ultimo capitolo verrà analizzato il diritto all’oblio nella società iperconnessa mettendo in luce il perché di questa definizione e la coincidenza tra memoria digitale e diritto all’oblio.

Il diritto all'oblio nella società iperconnessa

BETTIOL, ALICE
2021/2022

Abstract

Nel presente elaborato analizzerò il diritto all’oblio, un diritto che ogni individuo possiede, un diritto che tutela la propria privacy e la riservatezza. Il diritto all’oblio e il diritto di cronaca convivono ed è presente una linea sottile tra i due, in alcuni casi può prevalere la rilevanza della notizia e in altri i diritti dell’individuo. Parleremo del dato personale e del dato comune. Vedremo come una notizia pubblicata su un individuo possa ledere il suo onore, la sua reputazione e la sua immagine, soprattutto se si tratta di un soggetto con una certa rilevanza in ambito sociale, politico o culturale. Analizzerò la Costituzione italiana, paragonata allo Statuto Albertino, e il codice per la protezione dei dati personali; per quanto riguarda l’Unione europea metterò in rilievo la gerarchia delle fonti e i regolamenti che la seguono. Inoltre, andremo oltreoceano analizzando la Costituzione statunitense, come funziona, la sua politica, soffermandoci sulla sua composizione e i suoi poteri. I media nel corso del tempo sono stati diversi e hanno svolto ruoli differenti, oggi più che mai svolgono un ruolo importante nella società, con la sua evoluzione sempre crescente è difficile a volte mantenere il passo, per questo le Istituzioni cercano di tutelare sempre l’individuo e di non metterlo a rischio. La notizia errata che viene pubblicata può essere cancellata o rimossa, sono previste diverse tipologie di rimozione in base al media che ha pubblicato la notizia. Nell’ultimo capitolo verrà analizzato il diritto all’oblio nella società iperconnessa mettendo in luce il perché di questa definizione e la coincidenza tra memoria digitale e diritto all’oblio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
920559_tesi-alice-bettiol-920559.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148725