The topic of this thesis is based on my internship experience at the Farmaceutici Procemsa SpA company. An important role was occupied by the study and production of food supplements based on probiotics for the infant sector (0-3 years). Given that the release on the market of food supplements designed for this sector implies the obligation to comply with strict regulations that safeguard the safety of use in this age group, the company has developed the KAR-PRO project with the aim of introducing trade products in oily form which contain probiotics in powder form composed of dormant cells in a dispersed manner, as the characteristics of the anhydrous environment guarantee the best possible conservation over time of these microorganisms. However, it had to be taken into account that the oil + probiotic formulation led to the formation of sediment. To avoid this problem it was important to use a viscous excipient and given that the use of silica is prohibited by European legislation for infant products, it was therefore decided to replace it with another ingredient with the same properties but permitted by reference. In order to choose the most suitable lipophilic component, in-depth analyzes were carried out on various vegetable fats such as cocoa butter, shea butter, coconut butter and Italian rice husks. After identifying the vegetable fats that can be used as thickeners, we moved on to defining the rest of the formula. The base of the product remains oily, it was decided to use medium chain triglycerides (MCT) for their resistance to lipoperoxidation which allows for greater shelf life of the product and in particular limits as much as possible the formation of oxidation products which could compromise the vitality of the probiotics during the shelf life. To make the product water-dispersible, the excipient mono and diglycerides of fatty acids (E471) has been added. An important role also had the choice of probiotic strains to be included. After defining the formula and the production steps, the product stability plan was decided, taking into consideration the vitality of the probiotic. As regards the patented technology adopted by the company to counteract the caking phenomenon, the results show that after stirring there is ease of resuspension and the absence of sedimentation, hence the effectiveness of the technology used.

L’argomento di questa tesi si basa sulla mia esperienza di tirocinio presso l’azienda Farmaceutici Procemsa SpA. Un ruolo importante occupava lo studio e la produzione di integratori alimentari a base di probiotici destinati al settore enfant (0-3 anni). Visto che il rilascio sul mercato di integratori alimentari studiati per tale settore sottintende alla conformità di una rigida normativa che salvaguarda la sicurezza d’uso in questa fascia di età, l’azienda ha sviluppato il progetto KAR-PRO con l’obiettivo di immettere in commercio prodotti in forma oleosa che contengono in maniera dispersa probiotici in polvere composti da cellule dormienti, in quanto le caratteristiche dell’ambiente anidro garantiscono la migliore conservazione possibile nel tempo di questi microorganismi. Tuttavia, bisognava tenere conto che la formulazione olio + probiotico portava alla formazione di sedimento. Per evitare tale problematica era importante l’utilizzo di un eccipiente viscosizzante e visto che l’utilizzo della silice è vietato dalla normativa europea per i prodotti enfant, allora si è deciso di sostituirla con un altro ingrediente con le stesse proprietà ma consentito dalla normativa di riferimento. Per scegliere la componente lipofila più idonea sono state effettuate analisi approfondite su diversi grassi vegetali come il burro di cacao, di karité, di cocco e pula di riso italiana. Dopo aver individuato i grassi vegetali utilizzabili come viscosizzanti si è passati alla definizione del resto della formula. La base del prodotto rimane oleosa, si è scelto di utilizzare trigliceridi a media catena (MCT) per la loro resistenza alla lipoperossidazione che permette una maggiore conservabilità del prodotto ed in particolare limita al massimo la formazione di prodotti di ossidazione che potrebbero compromettere la vitalità dei probiotici nel corso della shelf life. Per rendere il prodotto idrodispersibile si è inserito l’eccipiente mono e digliceridi degli acidi grassi (E471). Un ruolo importante aveva anche la scelta dei ceppi probiotici da inserire. Dopo aver definito la formula e i passaggi produttivi si è deciso il piano di stabilità del prodotto tenendo in considerazione la vitalità del probiotico. Per quanto riguarda la tecnologia brevettata e adottata dall’azienda per contrastare il fenomeno del caking dai risultati si evidenzia che dopo l’agitazione vi è una facilità di risospensione e l’assenza di sedimentazione, quindi di conseguenza l’efficacia della tecnologia utilizzata.

Benefici derivanti dall'utilizzo dei probiotici nel Baby Food

ARAPI, ELJONA
2021/2022

Abstract

L’argomento di questa tesi si basa sulla mia esperienza di tirocinio presso l’azienda Farmaceutici Procemsa SpA. Un ruolo importante occupava lo studio e la produzione di integratori alimentari a base di probiotici destinati al settore enfant (0-3 anni). Visto che il rilascio sul mercato di integratori alimentari studiati per tale settore sottintende alla conformità di una rigida normativa che salvaguarda la sicurezza d’uso in questa fascia di età, l’azienda ha sviluppato il progetto KAR-PRO con l’obiettivo di immettere in commercio prodotti in forma oleosa che contengono in maniera dispersa probiotici in polvere composti da cellule dormienti, in quanto le caratteristiche dell’ambiente anidro garantiscono la migliore conservazione possibile nel tempo di questi microorganismi. Tuttavia, bisognava tenere conto che la formulazione olio + probiotico portava alla formazione di sedimento. Per evitare tale problematica era importante l’utilizzo di un eccipiente viscosizzante e visto che l’utilizzo della silice è vietato dalla normativa europea per i prodotti enfant, allora si è deciso di sostituirla con un altro ingrediente con le stesse proprietà ma consentito dalla normativa di riferimento. Per scegliere la componente lipofila più idonea sono state effettuate analisi approfondite su diversi grassi vegetali come il burro di cacao, di karité, di cocco e pula di riso italiana. Dopo aver individuato i grassi vegetali utilizzabili come viscosizzanti si è passati alla definizione del resto della formula. La base del prodotto rimane oleosa, si è scelto di utilizzare trigliceridi a media catena (MCT) per la loro resistenza alla lipoperossidazione che permette una maggiore conservabilità del prodotto ed in particolare limita al massimo la formazione di prodotti di ossidazione che potrebbero compromettere la vitalità dei probiotici nel corso della shelf life. Per rendere il prodotto idrodispersibile si è inserito l’eccipiente mono e digliceridi degli acidi grassi (E471). Un ruolo importante aveva anche la scelta dei ceppi probiotici da inserire. Dopo aver definito la formula e i passaggi produttivi si è deciso il piano di stabilità del prodotto tenendo in considerazione la vitalità del probiotico. Per quanto riguarda la tecnologia brevettata e adottata dall’azienda per contrastare il fenomeno del caking dai risultati si evidenzia che dopo l’agitazione vi è una facilità di risospensione e l’assenza di sedimentazione, quindi di conseguenza l’efficacia della tecnologia utilizzata.
ITA
The topic of this thesis is based on my internship experience at the Farmaceutici Procemsa SpA company. An important role was occupied by the study and production of food supplements based on probiotics for the infant sector (0-3 years). Given that the release on the market of food supplements designed for this sector implies the obligation to comply with strict regulations that safeguard the safety of use in this age group, the company has developed the KAR-PRO project with the aim of introducing trade products in oily form which contain probiotics in powder form composed of dormant cells in a dispersed manner, as the characteristics of the anhydrous environment guarantee the best possible conservation over time of these microorganisms. However, it had to be taken into account that the oil + probiotic formulation led to the formation of sediment. To avoid this problem it was important to use a viscous excipient and given that the use of silica is prohibited by European legislation for infant products, it was therefore decided to replace it with another ingredient with the same properties but permitted by reference. In order to choose the most suitable lipophilic component, in-depth analyzes were carried out on various vegetable fats such as cocoa butter, shea butter, coconut butter and Italian rice husks. After identifying the vegetable fats that can be used as thickeners, we moved on to defining the rest of the formula. The base of the product remains oily, it was decided to use medium chain triglycerides (MCT) for their resistance to lipoperoxidation which allows for greater shelf life of the product and in particular limits as much as possible the formation of oxidation products which could compromise the vitality of the probiotics during the shelf life. To make the product water-dispersible, the excipient mono and diglycerides of fatty acids (E471) has been added. An important role also had the choice of probiotic strains to be included. After defining the formula and the production steps, the product stability plan was decided, taking into consideration the vitality of the probiotic. As regards the patented technology adopted by the company to counteract the caking phenomenon, the results show that after stirring there is ease of resuspension and the absence of sedimentation, hence the effectiveness of the technology used.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
780954_tesieljonaarapidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 13.08 MB
Formato Adobe PDF
13.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148723