La seguente tesi si pone l’obiettivo di delineare l’evoluzione del pensiero del filosofo Herbert Marcuse, concentrandosi in particolare sull’analisi di due fattori che, nella trattazione marcusiana matura, assumono un ruolo significativo. Si tratta della dimensione estetica e dell’idea di rivolta, indispensabili per la realizzazione del progetto utopico di una nuova società, completamente libera. In relazione a questi due elementi, si avrà modo di osservare come la concezione di Marcuse abbia assunto sfumature differenti in un lasso di tempo compreso tra l’inizio degli anni Cinquanta e la fine degli anni Settanta. Sulla base di questa premessa, si è cercato di approfondire fasi specifiche della sua speculazione, prendendo in considerazione una serie di scritti che hanno conferito al filosofo estrema notorietà. Il punto fondamentale di questa trattazione è dunque quello di comprendere la metamorfosi del pensiero filosofico e politico di Marcuse, tendendo conto anche del contesto storico, il quale influirà molto nell’elaborazione del suo pensiero.
ARTE e RIVOLTA. L'evoluzione del pensiero di Herbert Marcuse tra gli anni Cinquanta e Settanta.
GIRIBALDI, MARTINA
2020/2021
Abstract
La seguente tesi si pone l’obiettivo di delineare l’evoluzione del pensiero del filosofo Herbert Marcuse, concentrandosi in particolare sull’analisi di due fattori che, nella trattazione marcusiana matura, assumono un ruolo significativo. Si tratta della dimensione estetica e dell’idea di rivolta, indispensabili per la realizzazione del progetto utopico di una nuova società, completamente libera. In relazione a questi due elementi, si avrà modo di osservare come la concezione di Marcuse abbia assunto sfumature differenti in un lasso di tempo compreso tra l’inizio degli anni Cinquanta e la fine degli anni Settanta. Sulla base di questa premessa, si è cercato di approfondire fasi specifiche della sua speculazione, prendendo in considerazione una serie di scritti che hanno conferito al filosofo estrema notorietà. Il punto fondamentale di questa trattazione è dunque quello di comprendere la metamorfosi del pensiero filosofico e politico di Marcuse, tendendo conto anche del contesto storico, il quale influirà molto nell’elaborazione del suo pensiero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892313_arteerivolta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148713