la tesi è suddivisa in due parti: la prima teorica, dove viene ripercorsa la storia della musicoterapia, le sue applicazioni e i principi teorici che la riguardano; la seconda è l'indagine conoscitiva che si riferisce al setting terapeutico nelle sedute di musicoterapia. a un campione di venti musicoterapeuti è stato sottoposto un questionario composto da 25 domande a risposta multipla e una scala lickert per indagare sulla composizione del setting. i dati ottenuti sono stati sottoposti ad analisi e ci hanno dato la possibilità di calcolare rilevanti indici statistici.

Musicoterapia indagine conoscitiva sul setting

MASERA, PAOLO MICHELE LUIGI
2008/2009

Abstract

la tesi è suddivisa in due parti: la prima teorica, dove viene ripercorsa la storia della musicoterapia, le sue applicazioni e i principi teorici che la riguardano; la seconda è l'indagine conoscitiva che si riferisce al setting terapeutico nelle sedute di musicoterapia. a un campione di venti musicoterapeuti è stato sottoposto un questionario composto da 25 domande a risposta multipla e una scala lickert per indagare sulla composizione del setting. i dati ottenuti sono stati sottoposti ad analisi e ci hanno dato la possibilità di calcolare rilevanti indici statistici.
PSICOLOGIA
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
188719_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 920.59 kB
Formato Adobe PDF
920.59 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14871