L'arte drammatica può essere messa a fianco della psicologia e divenire così uno strumento capace di apportare dei cambiamenti, diretti verso il benessere delle persone che vi entrano in contatto. Dalla formalizzazione di questo incontro tra il teatro e la psicologia ha avuto origine la drammaterapia. Inizialmente sono stati esaminati gli elementi che costituiscono la base teorica della drammaterapia: la componente ludica, la componente rituale e le principali correnti teoriche del teatro; in secondo luogo sono stati elencati i fattori terapeutici; successivamente è stata analizzata la struttura di una sessione di drammaterapia ed infine si è parlato delle tecniche utilizzabili e delle possibili applicazioni.
teorie e tecniche della drammaterapia
FOGLINO, MARCO
2008/2009
Abstract
L'arte drammatica può essere messa a fianco della psicologia e divenire così uno strumento capace di apportare dei cambiamenti, diretti verso il benessere delle persone che vi entrano in contatto. Dalla formalizzazione di questo incontro tra il teatro e la psicologia ha avuto origine la drammaterapia. Inizialmente sono stati esaminati gli elementi che costituiscono la base teorica della drammaterapia: la componente ludica, la componente rituale e le principali correnti teoriche del teatro; in secondo luogo sono stati elencati i fattori terapeutici; successivamente è stata analizzata la struttura di una sessione di drammaterapia ed infine si è parlato delle tecniche utilizzabili e delle possibili applicazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
279898_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
196.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
196.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14867