This thesis project explain how translation embrace the infinite potential of Artificial Intelligence. In this project the different typologies and applications of translation are addressed with the aim of giving a clear perspective of everything that concerns the phenomenon of translation, that is, the various translation methodologies used to satisfy the rhythms required today. Before integrating the world of the I.A. it is appropriate to give a clear image about the definition of the translation itself; for this reason it was chosen first of all to provide an exhaustive "definition" of the translation; then analyze the translation tools, all those digital aids, which allow to optimize the time of the entire translation process and also improve the quality of the translation itself. In fact, in the last 50 years, these tools have reached unexpected levels of perfection, and these results are due to the increasingly active presence of the I.A. that improves more and more day by day. The innumerable applications of the I.A. give differents ways to think how important is to have to sustain myriad of tasks, in the shortest possible time and above all without making mistakes. Just think that the I.A. applies in any context: from the financial sector (detecting fraud/scam), to the health sector (detecting desease), and as we will see in this thesis project, also in translation. The aim of this study is to determine how important are the results obtained by the translation tools applied to the I.A. by including within the project proven improvements in the use of machine translation (TA) compared to the use of traditional translation methods such as the dictionary, or terminological databases.
Il presente progetto di tesi, spiega come la traduzione abbracci le infinite potenzialità dell'Intelligenza Artificiale. In questo lavoro si affrontano le diverse tipologie e applicazioni della traduzione con l'intento di dare un'ottica chiara di tutto quello che concerne il fenomeno della traduzione, ovvero, le varie metodologie di traduzione usate per poter soddisfare i ritmi richiesti oggigiorno. Prima di integrare il mondo dell'I.A. è opportuno dover dare un'immagine nitida riguardo la definizione della traduzione stessa; per questo motivo si è scelto in primo luogo di fornire “una definizione” esaustiva della traduzione; per poi analizzare gli strumenti di traduzione, ossia, tutti quei sussidi digitali, che permettono di ottimizzare i tempi dell'intero processo traduttologico e inoltre perfezionano la qualità della traduzione stessa. Di fatti, in questi ultimi 50 anni, questi strumenti hanno raggiunto livelli di perfezione davvero inaspettati, e questi risultati sono dovuti alla presenza sempre più attiva dell'I.A. che migliora sempre di più giorno dopo giorno. Le innumerevoli applicazioni dell'I.A. danno modo di pensare quanto sia importante dover sostenere miriadi di compiti, nel minor tempo possibile e soprattutto senza commettere errori. Basti pensare che l'I.A. si applica in qualsiasi contesto: dal settore finanziario (detecting fraud/scam), a quello sanitario (detecting desease), e come vedremo in questo progetto di tesi, anche in quello della traduzione. L'obiettivo di questo studio è quello di determinare quanto sono importanti i risultati ottenuti dagli strumenti di traduzione applicati all'I.A. inserendo all'interno del progetto di tesi comprovati miglioramenti dell'uso della traduzione automatica (TA) rispetto all'uso dei tradizionali metodi di traduzione come ad esempio il dizionario, o banche dati terminologiche.
Applicazione dell'Intelligenza Artificiale agli strumenti di traduzione
CAFORIO, MARTINO
2019/2020
Abstract
Il presente progetto di tesi, spiega come la traduzione abbracci le infinite potenzialità dell'Intelligenza Artificiale. In questo lavoro si affrontano le diverse tipologie e applicazioni della traduzione con l'intento di dare un'ottica chiara di tutto quello che concerne il fenomeno della traduzione, ovvero, le varie metodologie di traduzione usate per poter soddisfare i ritmi richiesti oggigiorno. Prima di integrare il mondo dell'I.A. è opportuno dover dare un'immagine nitida riguardo la definizione della traduzione stessa; per questo motivo si è scelto in primo luogo di fornire “una definizione” esaustiva della traduzione; per poi analizzare gli strumenti di traduzione, ossia, tutti quei sussidi digitali, che permettono di ottimizzare i tempi dell'intero processo traduttologico e inoltre perfezionano la qualità della traduzione stessa. Di fatti, in questi ultimi 50 anni, questi strumenti hanno raggiunto livelli di perfezione davvero inaspettati, e questi risultati sono dovuti alla presenza sempre più attiva dell'I.A. che migliora sempre di più giorno dopo giorno. Le innumerevoli applicazioni dell'I.A. danno modo di pensare quanto sia importante dover sostenere miriadi di compiti, nel minor tempo possibile e soprattutto senza commettere errori. Basti pensare che l'I.A. si applica in qualsiasi contesto: dal settore finanziario (detecting fraud/scam), a quello sanitario (detecting desease), e come vedremo in questo progetto di tesi, anche in quello della traduzione. L'obiettivo di questo studio è quello di determinare quanto sono importanti i risultati ottenuti dagli strumenti di traduzione applicati all'I.A. inserendo all'interno del progetto di tesi comprovati miglioramenti dell'uso della traduzione automatica (TA) rispetto all'uso dei tradizionali metodi di traduzione come ad esempio il dizionario, o banche dati terminologiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844453_tesicm.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
557.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
557.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148665