L'economia globale tra il XX e il XXI secolo ha affrontato molte crisi, l'ultima delle quali scoppiata nel 2006 negli Stati Uniti, nata dall'erogazione sempre maggiore di mutui subprime: mutui erogati a clienti che normalmente non avrebbero ottenuto credito poiché non sarebbero stati in grado di fornire sufficienti garanzie. Presto i titolari di mutui subprime non riuscirono più a rimborsare il debito e la domanda di nuove abitazioni crollò insieme ai prezzi. Le banche smisero di prestare denaro a imprese e famiglie provocando una contrazione negli investimenti e nei consumi portando a un calo nella produzione industriale. Il crollo dell'economia americana mise in crisi anche altri paesi contribuendo a peggiorare il quadro economico generale. Una delle date più significative è sicuramente quella del 15 Settembre 2008 che segnò il fallimento della banca Lehman Brothers. Si venne a scoprire che Richard Fuld, amministratore di Lehman Brothers, corrompeva deputati e membri del congresso e presentava falsi bilanci da decenni. Questi eventi aumentarono l'insicurezza verso quelle istituzioni che da sempre erano state considerate incorruttibili, le banche. Durante questo clima di insicurezza qualcuno stava lavorando su un progetto realmente ambizioso, quello di separare la moneta dalle istituzioni e creare una rete in cui i pagamenti potevano avvenire tra individui in modo decentrato, anonimo e sicuro. Il compito posto da questo elaborato è analizzare il fenomeno bitcoin mettendolo a confronto con le Fiat money per discutere l'ipotesi che il bitcoin stesso possa sostituire queste ultime. Il secondo capitolo descriverà gli aspetti tecnici del bitcoin, trattando la sua storia e le sue funzioni, e infine la tecnologia che la supporta. Il terzo capitolo si concentrerà sul confronto tra il bitcoin e le monete legali, descrivendo le funzioni che una moneta deve possedere per poter essere ritenuta valida nel mercato reale; si illustrerà uno scritto esposto dalla Banca d'Inghilterra nel 2014, discutendone i suoi punti chiave per poi descrivere brevemente le qualità di altre criptovalute. Nell'ultimo capitolo il tema centrale sarà la tecnologia Blockchain e le sue applicazioni nell'ambito economico e non. L'elaborato vuole arrivare alla conclusione che, come scrivono gli autori Amato e Fantacci, “Bitcoin è un sistema di pagamento estremamente innovativo e potenzialmente molto efficace associato a un sistema monetario antiquato e pericoloso” (2018, p. 1) e che per quanto si può analizzare fin ora non può essere considerato come una vera alternativa al sistema bancario.

“CRYPTOCURRENCIES” E “FIAT MONEY” A CONFRONTO: IL CASO BITCOIN

CAMPANELLI, PIERSILVIO
2018/2019

Abstract

L'economia globale tra il XX e il XXI secolo ha affrontato molte crisi, l'ultima delle quali scoppiata nel 2006 negli Stati Uniti, nata dall'erogazione sempre maggiore di mutui subprime: mutui erogati a clienti che normalmente non avrebbero ottenuto credito poiché non sarebbero stati in grado di fornire sufficienti garanzie. Presto i titolari di mutui subprime non riuscirono più a rimborsare il debito e la domanda di nuove abitazioni crollò insieme ai prezzi. Le banche smisero di prestare denaro a imprese e famiglie provocando una contrazione negli investimenti e nei consumi portando a un calo nella produzione industriale. Il crollo dell'economia americana mise in crisi anche altri paesi contribuendo a peggiorare il quadro economico generale. Una delle date più significative è sicuramente quella del 15 Settembre 2008 che segnò il fallimento della banca Lehman Brothers. Si venne a scoprire che Richard Fuld, amministratore di Lehman Brothers, corrompeva deputati e membri del congresso e presentava falsi bilanci da decenni. Questi eventi aumentarono l'insicurezza verso quelle istituzioni che da sempre erano state considerate incorruttibili, le banche. Durante questo clima di insicurezza qualcuno stava lavorando su un progetto realmente ambizioso, quello di separare la moneta dalle istituzioni e creare una rete in cui i pagamenti potevano avvenire tra individui in modo decentrato, anonimo e sicuro. Il compito posto da questo elaborato è analizzare il fenomeno bitcoin mettendolo a confronto con le Fiat money per discutere l'ipotesi che il bitcoin stesso possa sostituire queste ultime. Il secondo capitolo descriverà gli aspetti tecnici del bitcoin, trattando la sua storia e le sue funzioni, e infine la tecnologia che la supporta. Il terzo capitolo si concentrerà sul confronto tra il bitcoin e le monete legali, descrivendo le funzioni che una moneta deve possedere per poter essere ritenuta valida nel mercato reale; si illustrerà uno scritto esposto dalla Banca d'Inghilterra nel 2014, discutendone i suoi punti chiave per poi descrivere brevemente le qualità di altre criptovalute. Nell'ultimo capitolo il tema centrale sarà la tecnologia Blockchain e le sue applicazioni nell'ambito economico e non. L'elaborato vuole arrivare alla conclusione che, come scrivono gli autori Amato e Fantacci, “Bitcoin è un sistema di pagamento estremamente innovativo e potenzialmente molto efficace associato a un sistema monetario antiquato e pericoloso” (2018, p. 1) e che per quanto si può analizzare fin ora non può essere considerato come una vera alternativa al sistema bancario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806033_tesipiersilviocampanelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 618.23 kB
Formato Adobe PDF
618.23 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148657