This paper analyzes tax cooperation between States in the European Union and international context. The analysis was conducted by focusing on the evolution of procedures and models considered necessary tools for the stability of taxation systems. Particularly, the purpose of this paper is aimed in analyzing the ways in which cooperation in taxation is achieved in light of recent regulations and conventions. Therefore, the discipline of the DAC, Directive Administrative Cooperation, in the European sphere and the OCSE model, Organization for Economic Cooperation and Development, in the international sphere have been analyzed. Finally, the following discussion comes to the identification of taxpayer guarantees and vices in tax investigation activities. ​

Il presente lavoro analizza la cooperazione fiscale tra gli Stati nel contesto dell’Unione Europea e internazionale. L’analisi è stata condotta ponendo l’attenzione sull’evoluzione delle procedure e dei modelli considerati strumenti necessari per la stabilità dei sistemi impositivi. In particolare, la finalità del presente elaborato è volta nell’ analizzare le modalità con cui si realizza la cooperazione in ambito tributario, alla luce delle recenti normative e convenzioni. Pertanto, è stata analizzata la disciplina dei DAC, Direttive sulla Cooperazione Amministrativa, in ambito europeo e il modello OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, in ambito internazionale. Infine, la seguente trattazione giunge a individuare le garanzie dei contribuenti e i vizi dell’attività istruttoria in materia tributaria. ​

La cooperazione fiscale tra gli stati membri e le garanzie dei contribuenti

MACRI', FRANCESCA
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro analizza la cooperazione fiscale tra gli Stati nel contesto dell’Unione Europea e internazionale. L’analisi è stata condotta ponendo l’attenzione sull’evoluzione delle procedure e dei modelli considerati strumenti necessari per la stabilità dei sistemi impositivi. In particolare, la finalità del presente elaborato è volta nell’ analizzare le modalità con cui si realizza la cooperazione in ambito tributario, alla luce delle recenti normative e convenzioni. Pertanto, è stata analizzata la disciplina dei DAC, Direttive sulla Cooperazione Amministrativa, in ambito europeo e il modello OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, in ambito internazionale. Infine, la seguente trattazione giunge a individuare le garanzie dei contribuenti e i vizi dell’attività istruttoria in materia tributaria. ​
ITA
This paper analyzes tax cooperation between States in the European Union and international context. The analysis was conducted by focusing on the evolution of procedures and models considered necessary tools for the stability of taxation systems. Particularly, the purpose of this paper is aimed in analyzing the ways in which cooperation in taxation is achieved in light of recent regulations and conventions. Therefore, the discipline of the DAC, Directive Administrative Cooperation, in the European sphere and the OCSE model, Organization for Economic Cooperation and Development, in the international sphere have been analyzed. Finally, the following discussion comes to the identification of taxpayer guarantees and vices in tax investigation activities. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
950861_tesidilaureamatricola950861.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 833.97 kB
Formato Adobe PDF
833.97 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148617