1789 - 1948 i diritti umani dal piano nazionale a sovranazionale, la tesi indaga i metodi per il riconoscimento dei diritti umani dalla loro prima codificazione dopo la rivoluzione francese fino alla Dichiarazione universale dell'ONU, riconoscendo come il diritto non imposto crei naturalmente delle discrepanze e oggi non sia possibile rendere universali i diritti umani senza un organo coercitivo o la collaborazione per la creazione di strutture statali che li riconoscano nei propri sistemi legislativi.

1789 - 1948 I diritti umani dal piano nazionale a sovranazionale

BUONAIUTO, ILARIA
2021/2022

Abstract

1789 - 1948 i diritti umani dal piano nazionale a sovranazionale, la tesi indaga i metodi per il riconoscimento dei diritti umani dalla loro prima codificazione dopo la rivoluzione francese fino alla Dichiarazione universale dell'ONU, riconoscendo come il diritto non imposto crei naturalmente delle discrepanze e oggi non sia possibile rendere universali i diritti umani senza un organo coercitivo o la collaborazione per la creazione di strutture statali che li riconoscano nei propri sistemi legislativi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
963297_1789-1948idirittiumanidalpianonazionaleasovranazionale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 540.84 kB
Formato Adobe PDF
540.84 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148616