L’esigenza di gestire progetti complessi che richiedano sod- disfazione del cliente, tempestività di realizzazione e costi con- grui impone la necessità di una corretta gestione dei processi produttivi e di un efficiente ed efficace coordinamento delle risorse.Negli ultimi decenni, nel mondo dello sviluppo software, sono state introdotte molteplici metodologie di gestione delle op- erations che pongono il loro focus sull’agilità nell’organizzazione delle attività lavorative. Queste metodologie prendono il nome di framework agili e sono la base dei principi enunciati all’interno del “Manifesto Agile”. Lo studio di alcuni dei principali framework agili, la successiva applicazione di parte di essi, ha permesso di iniziare un percorso presso una realtà pre-esistente e consolidata nel mondo dello sviluppo software. In una prima fase si sono in- trodotti alcuni dei principi descritti all’interno del “Manifesto Ag- ile”, con l’obbiettivo di gestire interi processi utilizzando approci di metodo enunciati in framework fra cui Scrum, Unified Process e Kanban. In linea con il principio di “Semplicità” si è avviata la realizzazione di un applicativo con lo scopo di gestire i diversi pro- cessi di coordinamento delle risorse e sviluppo del software, po- nendo l’attenzione sulla semplicità e sull’agilità d’utilizzo al fine di permettere un continuo miglioramento delle condizioni dell’am- biente produttivo.

Framework agili: studio, progettazione ed implementazione di un applicativo per la gestione dello sviluppo software.

COSTAMAGNA, MATTEO
2021/2022

Abstract

L’esigenza di gestire progetti complessi che richiedano sod- disfazione del cliente, tempestività di realizzazione e costi con- grui impone la necessità di una corretta gestione dei processi produttivi e di un efficiente ed efficace coordinamento delle risorse.Negli ultimi decenni, nel mondo dello sviluppo software, sono state introdotte molteplici metodologie di gestione delle op- erations che pongono il loro focus sull’agilità nell’organizzazione delle attività lavorative. Queste metodologie prendono il nome di framework agili e sono la base dei principi enunciati all’interno del “Manifesto Agile”. Lo studio di alcuni dei principali framework agili, la successiva applicazione di parte di essi, ha permesso di iniziare un percorso presso una realtà pre-esistente e consolidata nel mondo dello sviluppo software. In una prima fase si sono in- trodotti alcuni dei principi descritti all’interno del “Manifesto Ag- ile”, con l’obbiettivo di gestire interi processi utilizzando approci di metodo enunciati in framework fra cui Scrum, Unified Process e Kanban. In linea con il principio di “Semplicità” si è avviata la realizzazione di un applicativo con lo scopo di gestire i diversi pro- cessi di coordinamento delle risorse e sviluppo del software, po- nendo l’attenzione sulla semplicità e sull’agilità d’utilizzo al fine di permettere un continuo miglioramento delle condizioni dell’am- biente produttivo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
914736_costamagnamatteo-tesitriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148613