Il mercato e l'innovazione delle app per smartphone che usiamo giornalmente sta aumentando considerevolmente. Queste app ci cambiano la vita nella quotidianità. La tesi elaborata si pone l'obiettivo di analizzare i principali approcci della programmazione multipiattaforma e presentare un caso concreto di sviluppo, utilizzando una di queste tecnologie per dimostrare i vantaggi che essa comporta. Gli argomenti vengono divisi in sezioni differenti; partendo dalla definizione dei requisiti del progetto alla descrizione dell’architettura e dell’implementazione, mostrando le tecniche utilizzate per la programmazione con il framework Flutter. L'applicazione sviluppata consiste in un repository documentale aziendale e ne prevede l'utilizzo da parte di operatori e amministratori di un'azienda cliente che richiede il servizio. Questi possono creare dei fascicoli e associarvi dei documenti acquisiti dallo smartphone attraverso la fotocamera. Numerose operazioni possono essere effettuate su questi documenti, gestendo anche i ruoli tra i componenti del gruppo che possono operare su fascicoli condivisi. Lo stack tecnologico consiste in MongoDB come persistenza, per avere un DBMS veloce e poco strutturato, Node.js per la sua facilità d'uso e performance e infine Flutter per raggiungere le piattaforme Android e iOS partendo da un base code unico. Alcune scelte implementative sono state effettuate e delle problematiche sono emerse, ma nel complesso Flutter si è rivelato un ottimo framework per lo sviluppo di questo caso d'uso.

Documentale: sviluppo di un’applicazione multipiattaforma basata su Flutter

MESSINA, AGOSTINO
2021/2022

Abstract

Il mercato e l'innovazione delle app per smartphone che usiamo giornalmente sta aumentando considerevolmente. Queste app ci cambiano la vita nella quotidianità. La tesi elaborata si pone l'obiettivo di analizzare i principali approcci della programmazione multipiattaforma e presentare un caso concreto di sviluppo, utilizzando una di queste tecnologie per dimostrare i vantaggi che essa comporta. Gli argomenti vengono divisi in sezioni differenti; partendo dalla definizione dei requisiti del progetto alla descrizione dell’architettura e dell’implementazione, mostrando le tecniche utilizzate per la programmazione con il framework Flutter. L'applicazione sviluppata consiste in un repository documentale aziendale e ne prevede l'utilizzo da parte di operatori e amministratori di un'azienda cliente che richiede il servizio. Questi possono creare dei fascicoli e associarvi dei documenti acquisiti dallo smartphone attraverso la fotocamera. Numerose operazioni possono essere effettuate su questi documenti, gestendo anche i ruoli tra i componenti del gruppo che possono operare su fascicoli condivisi. Lo stack tecnologico consiste in MongoDB come persistenza, per avere un DBMS veloce e poco strutturato, Node.js per la sua facilità d'uso e performance e infine Flutter per raggiungere le piattaforme Android e iOS partendo da un base code unico. Alcune scelte implementative sono state effettuate e delle problematiche sono emerse, ma nel complesso Flutter si è rivelato un ottimo framework per lo sviluppo di questo caso d'uso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
913813_tesi_di_laurea-messina_agostino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.35 MB
Formato Adobe PDF
4.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148606