The internship activity had as final goal the full stack development of a "Vehicle to Grid" platform integrated within an existing transport and logistics software in the automotive sector. Vehicle to Grid (V2G) technology makes it possible to use the batteries of electric cars during their recharging to collaborate symbiotically in the maintenance of an efficient, stable public electricity system and offer important economic advantages to companies and in the future, also to private individuals who they will avail. In addition to writing well-structured Java code and interacting with the database, the integration required the writing of documents integrating the software development process such as technical and functional analyzes to define the primary requirements of the mission, as well as the writing of Front End web pages and RESTful APIs for communication between the various systems and finally long testing phases. The V2G phase is therefore integrated within the life cycle of the cars managed by the software and takes the form of connection to the electric column for a time such as to favor a two-way exchange of electric energy between the latter and the battery of the vehicle. The development methodology is the classic waterfall model, characterized by an initial phase of requirements collection, writing of functional documentation, development, testing and finally release of the product.
L'attività di stage ha avuto come obiettivo finale lo sviluppo full stack di una piattaforma “Vehicle to Grid” integrata all’interno di un software esistente di trasporto e logistica in ambito automotive. La tecnologia Vehicle to Grid (V2G) permette di sfruttare le batterie delle vetture elettriche durante la loro ricarica per collaborare simbioticamente al mantenimento di una rete elettrica pubblica efficiente, stabile ed offrire importanti vantaggi economici alle aziende e in futuro, anche ai privati che se ne avvarranno. Oltre alla scrittura di codice Java ben strutturato e l'interazione con il database, l'integrazione ha richiesto la stesura di documenti integranti del processo di sviluppo del software come analisi tecniche e funzionali per definire i requisiti primari dell'evolutiva, nonché la scrittura di pagine Web di Front End e API RESTful per la comunicazione tra i vari sistemi e infine lunghe fasi di testing. La fase di V2G, viene quindi integrata all’interno del ciclo di vita delle vetture gestite dal software e si concretizza con l’attacco alla colonnina elettrica per un tempo tale da favorire uno scambio bidirezionale di energia elettrica tra quest’ultima e la batteria dell’auto. La metodologia di sviluppo è il classico modello a cascata, caratterizzata da una fase iniziale di raccolta dei requisiti, di stesura della documentazione funzionale, di sviluppo, testing e infine rilascio del prodotto.
Analisi, integrazione e sviluppo di una piattaforma “Vehicle To Grid” in un Transportation Management System
DIUMEA, SERGIU
2021/2022
Abstract
L'attività di stage ha avuto come obiettivo finale lo sviluppo full stack di una piattaforma “Vehicle to Grid” integrata all’interno di un software esistente di trasporto e logistica in ambito automotive. La tecnologia Vehicle to Grid (V2G) permette di sfruttare le batterie delle vetture elettriche durante la loro ricarica per collaborare simbioticamente al mantenimento di una rete elettrica pubblica efficiente, stabile ed offrire importanti vantaggi economici alle aziende e in futuro, anche ai privati che se ne avvarranno. Oltre alla scrittura di codice Java ben strutturato e l'interazione con il database, l'integrazione ha richiesto la stesura di documenti integranti del processo di sviluppo del software come analisi tecniche e funzionali per definire i requisiti primari dell'evolutiva, nonché la scrittura di pagine Web di Front End e API RESTful per la comunicazione tra i vari sistemi e infine lunghe fasi di testing. La fase di V2G, viene quindi integrata all’interno del ciclo di vita delle vetture gestite dal software e si concretizza con l’attacco alla colonnina elettrica per un tempo tale da favorire uno scambio bidirezionale di energia elettrica tra quest’ultima e la batteria dell’auto. La metodologia di sviluppo è il classico modello a cascata, caratterizzata da una fase iniziale di raccolta dei requisiti, di stesura della documentazione funzionale, di sviluppo, testing e infine rilascio del prodotto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832754_diumea83274.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148601