In this thesis work we discussed Thermal Energy Storage (TES). The methods used to store thermal energy and the materials that characterize them have been described, with particular attention to Latent Heat storage systems (LHTES) that use Phase Change Materials (PCM) for air cooling. It has been designed and developed a pilot plant that uses a phase change material (ugnderoing phase transition to about 12-13 °C) for the storage of latent heat aimed at cooling the air of a room. The objectives of the experimental tests are to determine whether it is possible to achieve thermal comfort by using a thermal accumulation of this type for the cooling of the room used and to determine the best experimental conditions for the studied system. The system proposed allows to obtain a good degree of air conditioning of the environment taken in analysis.
In questo lavoro di tesi si è discusso dei sistemi di accumulo termico, i Thermal Energy Storage (TES). Sono stati descritti i metodi utilizzati per immagazzinare l’energia termica e i materiali che li caratterizzano, con particolare attenzione ai sistemi di accumulo a calore latente (LHTES) che sfruttano i materiali a cambiamento di fase (PCM) per il raffrescamento ambientale. È stato progettato e sviluppato un impianto pilota che impiega un materiale a cambiamento di fase (con transizione a 12-13°C) per l’accumulo di calore latente finalizzato al raffreddamento dell’aria di una stanza. L’obiettivo è stato determinare se, sfruttando un accumulo termico di questo tipo, è possibile raggiungere il comfort termico e definire le migliori condizioni sperimentali per il sistema di studio. Il sistema proposto permette di ottenere un buon grado di climatizzazione dell’ambiente preso in analisi.
Materiali a cambiamento di fase in sistemi di accumulo termico per il raffrescamento
BERTOLONE, MARIKA
2022/2023
Abstract
In questo lavoro di tesi si è discusso dei sistemi di accumulo termico, i Thermal Energy Storage (TES). Sono stati descritti i metodi utilizzati per immagazzinare l’energia termica e i materiali che li caratterizzano, con particolare attenzione ai sistemi di accumulo a calore latente (LHTES) che sfruttano i materiali a cambiamento di fase (PCM) per il raffrescamento ambientale. È stato progettato e sviluppato un impianto pilota che impiega un materiale a cambiamento di fase (con transizione a 12-13°C) per l’accumulo di calore latente finalizzato al raffreddamento dell’aria di una stanza. L’obiettivo è stato determinare se, sfruttando un accumulo termico di questo tipo, è possibile raggiungere il comfort termico e definire le migliori condizioni sperimentali per il sistema di studio. Il sistema proposto permette di ottenere un buon grado di climatizzazione dell’ambiente preso in analisi.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148547