L'autismo è un disordine neurocomportamentale che influisce sullo sviluppo sociale, comunicativo e comportamentale dei bambini. Questa tesi si propone di esplorare i benefici dei metodi d'approccio, dell'attività fisica e degli Special Olympics come strumenti per favorire lo sviluppo e il benessere dei bambini con autismo durante l'età prescolare e scolare. Attraverso una revisione della letteratura scientifica vengono analizzati tre diversi metodi d'approccio terapeutici utilizzati per promuovere le abilità cognitive, sociali e motorie dei bambini con autismo (metodi ABA, TEACCH e DENVER). Inoltre, vengono esaminati gli effetti positivi dell'attività fisica e della partecipazione agli Special Olympics, una competizione sportiva dedicata alle persone con disabilità intellettive e dello sviluppo, sulla salute e sul benessere dei bambini con disturbi dello spettro autistico. I risultati evidenziano che l'implementazione di metodi d'approccio mirati e l'inclusione dell'attività fisica, compresi gli Special Olympics, possono contribuire in modo significativo allo sviluppo delle abilità motorie, cognitive e sociali dei bambini con autismo. Questi benefici includono miglioramenti nell'autonomia, nella comunicazione, nella fiducia in sé stessi e nella partecipazione sociale. È infine importante evidenziare come questi risultati hanno implicazioni importanti per educatori, terapisti e genitori nell'ottimizzare l'inclusione e il sostegno delle persone con autismo nel contesto scolastico e della prima infanzia

Autismo: i benefici dei metodi d’approccio e dell’attività fisica nell’età prescolare e scolare

GORI, FEDERICO
2022/2023

Abstract

L'autismo è un disordine neurocomportamentale che influisce sullo sviluppo sociale, comunicativo e comportamentale dei bambini. Questa tesi si propone di esplorare i benefici dei metodi d'approccio, dell'attività fisica e degli Special Olympics come strumenti per favorire lo sviluppo e il benessere dei bambini con autismo durante l'età prescolare e scolare. Attraverso una revisione della letteratura scientifica vengono analizzati tre diversi metodi d'approccio terapeutici utilizzati per promuovere le abilità cognitive, sociali e motorie dei bambini con autismo (metodi ABA, TEACCH e DENVER). Inoltre, vengono esaminati gli effetti positivi dell'attività fisica e della partecipazione agli Special Olympics, una competizione sportiva dedicata alle persone con disabilità intellettive e dello sviluppo, sulla salute e sul benessere dei bambini con disturbi dello spettro autistico. I risultati evidenziano che l'implementazione di metodi d'approccio mirati e l'inclusione dell'attività fisica, compresi gli Special Olympics, possono contribuire in modo significativo allo sviluppo delle abilità motorie, cognitive e sociali dei bambini con autismo. Questi benefici includono miglioramenti nell'autonomia, nella comunicazione, nella fiducia in sé stessi e nella partecipazione sociale. È infine importante evidenziare come questi risultati hanno implicazioni importanti per educatori, terapisti e genitori nell'ottimizzare l'inclusione e il sostegno delle persone con autismo nel contesto scolastico e della prima infanzia
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
959358_tesi_gori_federico_959358.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148546