Il presente lavoro ha come oggetto di studio l'analisi dei sistemi di Gestione del Ciclo di Vita del Prodotto, anche detti PLM (Product Lifecycle Management), in relazione alle esigenze aziendali con particolare attenzione al settore della moda. Nel corso degli anni le imprese hanno subito molti cambiamenti dettati dall'innovazione e dalla globalizzazione. Con la crescita dei mercati a livello mondiale, i clienti sono diventati sempre più esigenti in termini di qualità, varietà e tempi di consegna del prodotto. I processi relativi al prodotto, come progettazione, produzione, lancio sul mercato e ritiro, sono stati frammentati per far fronte alle crescenti necessità. Mentre ciò da un lato ha reso più efficiente la produzione di massa, dall'altro ha portato ad una dispersione della conoscenza del prodotto. Questo insieme di conoscenze, che nel modello di produzione precedente erano a carico di un unico soggetto, ora sono distribuite tra vari reparti specializzati in una singola attività. La sfida odierna consiste nell'applicare modelli di gestione che permettano la maggiore efficienza possibile del processo produttivo, riducendo quindi tempistiche, costi e sprechi. Di conseguenza c'è bisogno di una sempre maggiore comunicazione e condivisione di metodi e strumenti tra i processi di progettazione e di produzione. I sistemi di “Gestione del Ciclo di Vita del Prodotto” (PLM) si inseriscono in questo scenario offrendo uno strumento utile alla gestione delle informazioni relative al prodotto. Tutto ciò è possibile facendo interfacciare tra loro sistemi di acquisizione dati, processi produttivi e persone, dando vita ad un unico organismo complesso. Questo lavoro di tesi risulta quindi così strutturato: inizialmente introduce problemi ed esigenze aziendali, definisce e analizza il concetto di ciclo di vita del prodotto (PLM) insieme ai suoi elementi costitutivi. In seguito, una più approfondita analisi verrà riservata al software PLM Centric C8, specifico del campo Moda e Grande distribuzione, analizzando la sua struttura e il suo funzionamento. Infine, la gran parte finale del lavoro verterà sull'analisi delle esigenze specifiche delle aziende di questo settore. La comprensione delle esigenze aziendali e delle possibilità offerte da un PLM permetterà di avere un quadro completo dell'impatto di un sistema PLM configurato in modo da seguire l'evolversi dell'azienda.
Gestione dei dati di prodotto in un'azienda del settore della Moda tramite l'uso di un'applicazione di Product Lifecycle Management
BUTUCEL, MELITA MIHAELA
2018/2019
Abstract
Il presente lavoro ha come oggetto di studio l'analisi dei sistemi di Gestione del Ciclo di Vita del Prodotto, anche detti PLM (Product Lifecycle Management), in relazione alle esigenze aziendali con particolare attenzione al settore della moda. Nel corso degli anni le imprese hanno subito molti cambiamenti dettati dall'innovazione e dalla globalizzazione. Con la crescita dei mercati a livello mondiale, i clienti sono diventati sempre più esigenti in termini di qualità, varietà e tempi di consegna del prodotto. I processi relativi al prodotto, come progettazione, produzione, lancio sul mercato e ritiro, sono stati frammentati per far fronte alle crescenti necessità. Mentre ciò da un lato ha reso più efficiente la produzione di massa, dall'altro ha portato ad una dispersione della conoscenza del prodotto. Questo insieme di conoscenze, che nel modello di produzione precedente erano a carico di un unico soggetto, ora sono distribuite tra vari reparti specializzati in una singola attività. La sfida odierna consiste nell'applicare modelli di gestione che permettano la maggiore efficienza possibile del processo produttivo, riducendo quindi tempistiche, costi e sprechi. Di conseguenza c'è bisogno di una sempre maggiore comunicazione e condivisione di metodi e strumenti tra i processi di progettazione e di produzione. I sistemi di “Gestione del Ciclo di Vita del Prodotto” (PLM) si inseriscono in questo scenario offrendo uno strumento utile alla gestione delle informazioni relative al prodotto. Tutto ciò è possibile facendo interfacciare tra loro sistemi di acquisizione dati, processi produttivi e persone, dando vita ad un unico organismo complesso. Questo lavoro di tesi risulta quindi così strutturato: inizialmente introduce problemi ed esigenze aziendali, definisce e analizza il concetto di ciclo di vita del prodotto (PLM) insieme ai suoi elementi costitutivi. In seguito, una più approfondita analisi verrà riservata al software PLM Centric C8, specifico del campo Moda e Grande distribuzione, analizzando la sua struttura e il suo funzionamento. Infine, la gran parte finale del lavoro verterà sull'analisi delle esigenze specifiche delle aziende di questo settore. La comprensione delle esigenze aziendali e delle possibilità offerte da un PLM permetterà di avere un quadro completo dell'impatto di un sistema PLM configurato in modo da seguire l'evolversi dell'azienda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822141_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148457