La psicologia del ragionamento morale: il ruolo delle emozioni In questo elaborato si intende analizzare le teorie che a partire da Hume e Kant e fino ad oggi hanno cercato di spiegare cosa accade quando un soggetto si appresta a prendere una decisione in merito ad una questione morale. Coloro che hanno affrontato la materia lo hanno fatto avvalendosi o meno di un supporto costituito da evidenze sperimentali, ma sempre orientandosi nell'una o nell'altra direzione, quella empirista o quella razionalista, senza distaccarsi dai vincoli costituiti dalla teoria di riferimento. La nuova teoria qui presentata intende, sulla base di data sperimentali che la avvalorano mostrare l'esistenza di una terza strada che ingloba quanto di valido è stato precedentemente teorizzato, ma compiendo un sostanziale passo in avanti.

La psicologia del ragionamento morale: il ruolo delle emozioni

CADDEO, DANIELA
2008/2009

Abstract

La psicologia del ragionamento morale: il ruolo delle emozioni In questo elaborato si intende analizzare le teorie che a partire da Hume e Kant e fino ad oggi hanno cercato di spiegare cosa accade quando un soggetto si appresta a prendere una decisione in merito ad una questione morale. Coloro che hanno affrontato la materia lo hanno fatto avvalendosi o meno di un supporto costituito da evidenze sperimentali, ma sempre orientandosi nell'una o nell'altra direzione, quella empirista o quella razionalista, senza distaccarsi dai vincoli costituiti dalla teoria di riferimento. La nuova teoria qui presentata intende, sulla base di data sperimentali che la avvalorano mostrare l'esistenza di una terza strada che ingloba quanto di valido è stato precedentemente teorizzato, ma compiendo un sostanziale passo in avanti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
214440_tesionlinedanielacaddeo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 244.02 kB
Formato Adobe PDF
244.02 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14845