The following dissertation is based on the novel Michael Kohlhaas, written by the German playwright Heinrich Von Kleist. It particularly focuses on the themes of the pursuit of justice and the relationship between State and citizens. In the first chapter, the most important events of the author's life are retraced in order to deeply understand his thoughts, which can be also found in his works. The second chapter analyses the sources of the novel, which is based on a 16th-century chronicle and its intricate plot. The third chapter describes Kohlhaas' transformation from model citizen to bandit. The lack of protection of his rights will bring him to the path of a fierce rebellion, which is for him the only possible way to get his vengeance against a State where he does not feel like he belongs any longer. The final chapter investigates Kohlhaas' return to a state of nature, which reflects, in an anachronistic way, Rousseau's theories. At the end of the novel, Kohlhaas is sentenced to death, but only after having obtained his coveted justice.
La presente dissertazione si basa sulla novella Michael Kohlhaas del drammaturgo tedesco Heinrich Von Kleist. Si concentra in particolare sul tema della ricerca della giustizia e sul rapporto tra cittadino e Stato. Nel primo capitolo si ripercorrono gli eventi salienti della vita dell'autore, per comprenderne il pensiero, che ritroviamo anche nell'opera. Nel secondo capitolo si analizzano le fonti e l'intricata trama dell'opera. Il terzo capitolo indaga la trasformazione di Kohlhaas da modello di cittadino onesto a brigante. La mancata tutela dei suoi diritti lo porterà ad una rivolta violenta, considerata l'unico modo per ottenere la sua vendetta contro uno Stato di cui non si sente più parte. Il capitolo conclusivo si sofferma sul ritorno del protagonista ad uno Stato di natura, riflettendo anacronisticamente le teorie rousseauiane, e sull'epilogo della vicenda, che vedrà il protagonista morire sul patibolo, ma dopo aver finalmente ottenuto la tanto bramata giustizia.
Michael Kohlhaas: il sottile confine tra legge e giustizia
MONTEMURRO, TERESA
2018/2019
Abstract
La presente dissertazione si basa sulla novella Michael Kohlhaas del drammaturgo tedesco Heinrich Von Kleist. Si concentra in particolare sul tema della ricerca della giustizia e sul rapporto tra cittadino e Stato. Nel primo capitolo si ripercorrono gli eventi salienti della vita dell'autore, per comprenderne il pensiero, che ritroviamo anche nell'opera. Nel secondo capitolo si analizzano le fonti e l'intricata trama dell'opera. Il terzo capitolo indaga la trasformazione di Kohlhaas da modello di cittadino onesto a brigante. La mancata tutela dei suoi diritti lo porterà ad una rivolta violenta, considerata l'unico modo per ottenere la sua vendetta contro uno Stato di cui non si sente più parte. Il capitolo conclusivo si sofferma sul ritorno del protagonista ad uno Stato di natura, riflettendo anacronisticamente le teorie rousseauiane, e sull'epilogo della vicenda, che vedrà il protagonista morire sul patibolo, ma dopo aver finalmente ottenuto la tanto bramata giustizia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831920_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
389.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
389.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148441