Is it possible for climate to influence linguistic production? The aim of this dissertation is to investigate the relationship between language and climate through the example of Newfoundland, a Canadian island whose inhabitants have developed a large vocabulary to describe their snow and ice-covered landscapes. This writing is supported by the lexicographic collection realized by the Newfoundland artist Marlene Creates. Her multimedial works seem to encompass all the major issues discussed in this work: The use of the so-called "Digital Humanities" as a new form of art and knowledge dissemination, climate change, environmental and landscape defence as a cultural as well as lingustic heritage's safeguard.

Possono le condizioni climatiche influenzare la produzione linguistica? La risposta è affermativa nel caso dell'isola di Newfoundland (Canada), i cui abitanti sono artefici di un patrimonio lessicale volto a descrivere paesaggi innevati o coperti di ghiaccio. Questo scritto si appoggia al lavoro di raccolta lessicografica svolto dall'artista Marlene Creates, originaria e residente presso Portugal Cove (NF). Le sue opere multimediali sembrano riassumere le principali tematiche affrontate in questa dissertazione: l'utilizzo delle cosiddette "Digital Humaities" come nuovo mezzo di diffusione di arte e conoscenza, il cambiamento climatico, la salvaguardia ambientale come difesa di un patrimonio non solo paesaggistico, ma anche culturale e linguistico.

Neve e ghiaccio: Variazione linguistica e incidenza climatica

SIDOTI, ERICA
2019/2020

Abstract

Possono le condizioni climatiche influenzare la produzione linguistica? La risposta è affermativa nel caso dell'isola di Newfoundland (Canada), i cui abitanti sono artefici di un patrimonio lessicale volto a descrivere paesaggi innevati o coperti di ghiaccio. Questo scritto si appoggia al lavoro di raccolta lessicografica svolto dall'artista Marlene Creates, originaria e residente presso Portugal Cove (NF). Le sue opere multimediali sembrano riassumere le principali tematiche affrontate in questa dissertazione: l'utilizzo delle cosiddette "Digital Humaities" come nuovo mezzo di diffusione di arte e conoscenza, il cambiamento climatico, la salvaguardia ambientale come difesa di un patrimonio non solo paesaggistico, ma anche culturale e linguistico.
ITA
Is it possible for climate to influence linguistic production? The aim of this dissertation is to investigate the relationship between language and climate through the example of Newfoundland, a Canadian island whose inhabitants have developed a large vocabulary to describe their snow and ice-covered landscapes. This writing is supported by the lexicographic collection realized by the Newfoundland artist Marlene Creates. Her multimedial works seem to encompass all the major issues discussed in this work: The use of the so-called "Digital Humanities" as a new form of art and knowledge dissemination, climate change, environmental and landscape defence as a cultural as well as lingustic heritage's safeguard.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815596_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 655.83 kB
Formato Adobe PDF
655.83 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148436