L'obiettivo di questa tesi di laurea è di analizzare come vari il rimbalzo delle palline andando a variare alcune delle variabili che lo influenzano, da qui il titolo tennis-ball bounce, rimbalzo della pallina da tennis appunto. Durante la trattazione vedremo come ore di usura, marca, rotazione e tipologia di fondo incidano sulle caratteristiche del rimbalzo e vedremo attraverso la regressione multipla se il modello di comportamento descriva in modo esaustivo il comportamento e possa essere preso come riferimento per trattazioni più approfondite. Per svolgere questa analisi, siamo partiti analizzando la tabella che riporta come si distribuiscano i valori medi prendendo di volta in volta come punto di riferimento la variabile che si sta analizzando per capire se e in che modo incida sul rimbalzo e le sue caratteristiche. All'interno di questa tabella troveremo tutte le medie dei parametri oggetto di studio e le relative variazioni dovute alla variazione della variabile oggetto di studio, successivamente andremo ad analizzare il test di Levene per ipotizzare se le varianze possano essere ipotizzate omogenee. In seguito analizzeremo le medie mettendone a confronto la differenza per mettere in evidenza se ci siano medie che differiscano in modo significativo ad un livello del 5% ed infine analizzeremo la regressione lineare inizialmente e successivamente la regressione multipla della relazione studiata con i relativi coefficienti di adattamento.
Tennis-ball bounce: un'analisi statistica
PUGASSI, FRANCESCO
2018/2019
Abstract
L'obiettivo di questa tesi di laurea è di analizzare come vari il rimbalzo delle palline andando a variare alcune delle variabili che lo influenzano, da qui il titolo tennis-ball bounce, rimbalzo della pallina da tennis appunto. Durante la trattazione vedremo come ore di usura, marca, rotazione e tipologia di fondo incidano sulle caratteristiche del rimbalzo e vedremo attraverso la regressione multipla se il modello di comportamento descriva in modo esaustivo il comportamento e possa essere preso come riferimento per trattazioni più approfondite. Per svolgere questa analisi, siamo partiti analizzando la tabella che riporta come si distribuiscano i valori medi prendendo di volta in volta come punto di riferimento la variabile che si sta analizzando per capire se e in che modo incida sul rimbalzo e le sue caratteristiche. All'interno di questa tabella troveremo tutte le medie dei parametri oggetto di studio e le relative variazioni dovute alla variazione della variabile oggetto di studio, successivamente andremo ad analizzare il test di Levene per ipotizzare se le varianze possano essere ipotizzate omogenee. In seguito analizzeremo le medie mettendone a confronto la differenza per mettere in evidenza se ci siano medie che differiscano in modo significativo ad un livello del 5% ed infine analizzeremo la regressione lineare inizialmente e successivamente la regressione multipla della relazione studiata con i relativi coefficienti di adattamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815781_tennis-ballbounce.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148425