In questa tesi sono stati analizzati 67 studi scientifici incentrati sullo stretching e sui suoi possibili effetti sulla struttura muscolo scheletrica. Questi effetti, determinati da diverse metodologie e associati alle diverse fasce di età, possono indurre a risultati positivi o negativi. Lo stretching occupa un ruolo centrale nella prevenzione degli infortuni; alcuni programmi preventivi come il FIFA 11 + (ambito calcistico), comprendono esercitazioni specifiche associate ad esercizi di stretching. A questo proposito, il ROM articolare è molto importante in termini di prevenzione degli infortuni; i principali risultati della letteratura scientifica suggeriscono come lo stretching statico e passivo possono contribuire ad un aumento del ROM. Sono state analizzate delle ricerche in merito alle diverse metodologie di applicazione dello stretching; il suo utilizzo può variare a seconda della disciplina sportiva, del momento della seduta di allenamento o per altre variabili. Lo stretching potrebbe inficiare positivamente o negativamente sul miglioramento della performance sportiva, attraverso le sue diverse metodiche. La grande variabilità di esecuzione dello stretching permette di raggiungere diversi obiettivi. In tutte le fasce di età è possibile svolgere stretching; gli obiettivi sono diversi in base alle esigenze, e vengono raggiunti attraverso modalità specifiche per ogni età. In questo elaborato sono stati riportati i dati degli studi scientifici riguardanti lo stretching e i suoi fattori associati, con particolare attenzione all'utilizzo di questa pratica a partire dall'età sensibile e di avviamento allo sport fino al suo utilizzo negli sportivi adulti e negli anziani.

Gli effetti dello stretching: analisi della letteratura

STRAZZERI, ANTONIO
2018/2019

Abstract

In questa tesi sono stati analizzati 67 studi scientifici incentrati sullo stretching e sui suoi possibili effetti sulla struttura muscolo scheletrica. Questi effetti, determinati da diverse metodologie e associati alle diverse fasce di età, possono indurre a risultati positivi o negativi. Lo stretching occupa un ruolo centrale nella prevenzione degli infortuni; alcuni programmi preventivi come il FIFA 11 + (ambito calcistico), comprendono esercitazioni specifiche associate ad esercizi di stretching. A questo proposito, il ROM articolare è molto importante in termini di prevenzione degli infortuni; i principali risultati della letteratura scientifica suggeriscono come lo stretching statico e passivo possono contribuire ad un aumento del ROM. Sono state analizzate delle ricerche in merito alle diverse metodologie di applicazione dello stretching; il suo utilizzo può variare a seconda della disciplina sportiva, del momento della seduta di allenamento o per altre variabili. Lo stretching potrebbe inficiare positivamente o negativamente sul miglioramento della performance sportiva, attraverso le sue diverse metodiche. La grande variabilità di esecuzione dello stretching permette di raggiungere diversi obiettivi. In tutte le fasce di età è possibile svolgere stretching; gli obiettivi sono diversi in base alle esigenze, e vengono raggiunti attraverso modalità specifiche per ogni età. In questo elaborato sono stati riportati i dati degli studi scientifici riguardanti lo stretching e i suoi fattori associati, con particolare attenzione all'utilizzo di questa pratica a partire dall'età sensibile e di avviamento allo sport fino al suo utilizzo negli sportivi adulti e negli anziani.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843477_tesistrazzeriantonio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 542.46 kB
Formato Adobe PDF
542.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148407