Introduzione: La dimissione di un neonato pretermine è più complessa di un neonato sano. Proprio per questo è fondamentale, per garantire una dimissione sicura, che il processo inizi dal momento in cui il neonato arriva all'interno della Terapia Intensiva Neonatale. L'argomento della dimissione nelle Terapie Intensive Neonatali potrebbe essere trascurato in quanto si tende a mettere in primo piano la salvaguardia della vita dei neonati, per questo, in seguito ad una serie di eventi avversi, all'interno dell'ospedale Sant'Anna di Torino si è deciso di sviluppare uno strumento che dovrebbe poter funzionare da “guida” per gli operatori, per assicurarsi che prima della dimissione sia stato fatto tutto il necessario per permettere al neonato e alla famiglia di tornare a casa con tutte le informazioni e le competenze opportune. Obiettivo: Realizzare e sperimentare uno strumento per gli infermieri, allo scopo di permettere un miglioramento del passaggio delle informazioni tra i responsabili del percorso di dimissione, gli operatori sanitari e i genitori del neonato pretermine ricoverato presso la Terapia Intensiva Neonatale Clinica Universitaria dell'ospedale Sant'Anna di Torino. Materiali e metodi: É stata creata una Checklist contenente tutte le informazioni utili per garantire una dimissione corretta e sicura del neonato dalla Terapia Intensiva Neonatale, è stata poi inserita all'interno di 26 cartelle cliniche di neonati con peso inferiore a 1500 grammi e nati entro la 30° settimana di gravidanza. Successivamente è stata valutata la sua corretta compilazione tramite controlli settimanali e alla dimissione. I dati raccolti al termine del periodo di osservazione, durato 5 mesi, sono stati inseriti e analizzati all'interno di una tabella creata con Excel. Risultati: La sezione della Checklist più compilata è quella intitolata “Alla Nascita”, quasi tutti gli item hanno superato il 50% di compilazione tranne la voce “anamnesi su remote” che è stata compilata solo nel 20% dei casi. La sezione meno compilata invece è intitolata “Dimissione”, gli item con una percentuale di compilazione più alta riguardando il PBLS (Paediatric Basic Life Support) con il 35%. La sezione “Degenza”, di competenza prettamente medica ha ottenuto una compilazione parziale nel 92% dei casi e una compilazione completa nel 4% dei casi. La sezione intitolata “Back Transport” è stata compilata solo nei casi in cui era necessario trasferire i neonati in altre strutture, per l'88% dei casi non si è ritenuto necessario e quindi questa sezione non è stata compilata. Conclusioni : Lo strumento utilizzato ha avuto un'efficacia solo parziale, per questo saranno necessari alcuni interventi per poter garantire un incremento riguardante le percentuali di compilazione ad esempio tramite riunioni di reparto o email contenenti una spiegazione più dettagliata riguardo la compilazione della Checklist. La fase della dimissione è una parte fondamentale che conclude il periodo di degenza e precede il rientro a casa ed è essenziale che inizi dal momento in cui il neonato arriva all'interno della Terapia Intensiva Neonatale.
LA DIMISSIONE SICURA DEL NEONATO PRETERMINE DALLA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE: REALIZZAZIONE DI UNO STRUMENTO DI SUPPORTO AGLI INFERMIERI
DIGIOIA, JESSICA
2018/2019
Abstract
Introduzione: La dimissione di un neonato pretermine è più complessa di un neonato sano. Proprio per questo è fondamentale, per garantire una dimissione sicura, che il processo inizi dal momento in cui il neonato arriva all'interno della Terapia Intensiva Neonatale. L'argomento della dimissione nelle Terapie Intensive Neonatali potrebbe essere trascurato in quanto si tende a mettere in primo piano la salvaguardia della vita dei neonati, per questo, in seguito ad una serie di eventi avversi, all'interno dell'ospedale Sant'Anna di Torino si è deciso di sviluppare uno strumento che dovrebbe poter funzionare da “guida” per gli operatori, per assicurarsi che prima della dimissione sia stato fatto tutto il necessario per permettere al neonato e alla famiglia di tornare a casa con tutte le informazioni e le competenze opportune. Obiettivo: Realizzare e sperimentare uno strumento per gli infermieri, allo scopo di permettere un miglioramento del passaggio delle informazioni tra i responsabili del percorso di dimissione, gli operatori sanitari e i genitori del neonato pretermine ricoverato presso la Terapia Intensiva Neonatale Clinica Universitaria dell'ospedale Sant'Anna di Torino. Materiali e metodi: É stata creata una Checklist contenente tutte le informazioni utili per garantire una dimissione corretta e sicura del neonato dalla Terapia Intensiva Neonatale, è stata poi inserita all'interno di 26 cartelle cliniche di neonati con peso inferiore a 1500 grammi e nati entro la 30° settimana di gravidanza. Successivamente è stata valutata la sua corretta compilazione tramite controlli settimanali e alla dimissione. I dati raccolti al termine del periodo di osservazione, durato 5 mesi, sono stati inseriti e analizzati all'interno di una tabella creata con Excel. Risultati: La sezione della Checklist più compilata è quella intitolata “Alla Nascita”, quasi tutti gli item hanno superato il 50% di compilazione tranne la voce “anamnesi su remote” che è stata compilata solo nel 20% dei casi. La sezione meno compilata invece è intitolata “Dimissione”, gli item con una percentuale di compilazione più alta riguardando il PBLS (Paediatric Basic Life Support) con il 35%. La sezione “Degenza”, di competenza prettamente medica ha ottenuto una compilazione parziale nel 92% dei casi e una compilazione completa nel 4% dei casi. La sezione intitolata “Back Transport” è stata compilata solo nei casi in cui era necessario trasferire i neonati in altre strutture, per l'88% dei casi non si è ritenuto necessario e quindi questa sezione non è stata compilata. Conclusioni : Lo strumento utilizzato ha avuto un'efficacia solo parziale, per questo saranno necessari alcuni interventi per poter garantire un incremento riguardante le percentuali di compilazione ad esempio tramite riunioni di reparto o email contenenti una spiegazione più dettagliata riguardo la compilazione della Checklist. La fase della dimissione è una parte fondamentale che conclude il periodo di degenza e precede il rientro a casa ed è essenziale che inizi dal momento in cui il neonato arriva all'interno della Terapia Intensiva Neonatale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847748_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148402