Agilità e velocità caratterizzano in modo determinante la prestazione di un giocatore nella maggior parte degli sport di squadra. La preparazione fisica e atletica è dipendente da queste capacità. Spesso agilità e velocità vengono confuse o sovrapposte sia nella terminologia che nella pratica. Questa ricerca vuole evidenziare prima le differenze a livello teorico tra queste due qualità e in seguito introdurre i concetti nel contesto della pallacanestro. Vengono offerti spunti per il miglioramento di queste capacità, associando anche alcune proposte esecutive. Inizialmente sono stati analizzati diversi test per monitorare i possibili incrementi nelle prestazioni di agilità e velocità. Le capacità sono state poi inserite nel mondo della pallacanestro affrontando argomenti come le possibili differenze nei ruoli e le caratteristiche degli allenamenti a livello giovanile. Infine sono state descritte le modalità di allenamento di queste capacità condizionali, con la presenza di esercizi pratici. L'obiettivo dello scritto è di informare allenatori e preparatori sull'importanza dei lavori di velocità ed agilità, che spesso vengono trascurati, dando le basi per un possibile inserimento di allenamenti specifici all'interno del programma.

Agilità e velocità nella pallacanestro: dai concetti alla pratica

DANESI, FABRIZIO
2018/2019

Abstract

Agilità e velocità caratterizzano in modo determinante la prestazione di un giocatore nella maggior parte degli sport di squadra. La preparazione fisica e atletica è dipendente da queste capacità. Spesso agilità e velocità vengono confuse o sovrapposte sia nella terminologia che nella pratica. Questa ricerca vuole evidenziare prima le differenze a livello teorico tra queste due qualità e in seguito introdurre i concetti nel contesto della pallacanestro. Vengono offerti spunti per il miglioramento di queste capacità, associando anche alcune proposte esecutive. Inizialmente sono stati analizzati diversi test per monitorare i possibili incrementi nelle prestazioni di agilità e velocità. Le capacità sono state poi inserite nel mondo della pallacanestro affrontando argomenti come le possibili differenze nei ruoli e le caratteristiche degli allenamenti a livello giovanile. Infine sono state descritte le modalità di allenamento di queste capacità condizionali, con la presenza di esercizi pratici. L'obiettivo dello scritto è di informare allenatori e preparatori sull'importanza dei lavori di velocità ed agilità, che spesso vengono trascurati, dando le basi per un possibile inserimento di allenamenti specifici all'interno del programma.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843631_tesipallacanestro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 483.98 kB
Formato Adobe PDF
483.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148396