L'obiettivo di questo lavoro di tesi è stato quello di verificare i benefici e gli svantaggi correlati rispettivamente all'attività e inattività fisica per un individuo a prescindere dalla sua età. Abbiamo visto come l'attività fisica, intesa come qualsiasi movimento/esercizio che coinvolge l'apparato locomotore e che quindi richiede un dispendio energetico, possa avere un ruolo fondamentale per la prevenzione di diverse patologie. Nell'età adolescenziale praticare sport contribuisce allo sviluppo di stili di vita sani che potranno protrarsi anche in età adulta, garantendo in questo modo un futuro migliore. Nonostante siano noti a tutti i benefici dello sport che rappresenta un vero è proprio toccasana non solo per il nostro corpo, sono in tanti i soggetti che non condividono come regola di vita “il movimento”. Ognuno di noi dovrebbe anche ricordare che oltre i benefici fisici, lo sport è un grandissimo alleato dell'umore in quanto combatte lo stress. Personalmente l'attività sportiva rappresenta un'azione calmante, in particolare quando faccio sport riesco a staccare dai problemi quotidiani e mi ricarico per il giorno seguente. Infatti, è noto che durante l'attività fisica vengono secrete delle sostanze ( le celeberrime endorfine) che agiscono come vere e proprie droghe naturali, stimolando l'organismo e predisponendo a reagire positivamente a situazioni negative. Lo sport induce l'individuo a sottoporsi ad allenamenti che come primo effetto aumentano la forza di volontà e di sopportazione. Tutto ciò aumenta in ognuno di noi la fiducia in sé stessi e l'autostima, si diventa più forti mentalmente, non solo fisicamente. Chi pratica sport affronta meglio le difficoltà della vita e ha più fiducia nella risoluzione dei problemi. Per quanto pigra una persona possa essere o per quanto possa essere convinta di “non essere adatto a fare sport”, ognuno di noi deve trovare uno sport o un'attività fisica che lo conduca al movimento perché fa bene al corpo, alla mente e allo spirito. È sufficiente guardarsi un po' intorno, assumere un atteggiamento propositivo e il risultato è assicurato. È fondamentale non arrendersi al declino dettato dal passare degli anni, ma lo si deve contrastare con forza, determinazione e ottimismo.

i benefici dell'attività fisica nel ciclo di vita di un individuo: bambino, adolescente e adulto.

TIRINZONI, FABRIZIO
2019/2020

Abstract

L'obiettivo di questo lavoro di tesi è stato quello di verificare i benefici e gli svantaggi correlati rispettivamente all'attività e inattività fisica per un individuo a prescindere dalla sua età. Abbiamo visto come l'attività fisica, intesa come qualsiasi movimento/esercizio che coinvolge l'apparato locomotore e che quindi richiede un dispendio energetico, possa avere un ruolo fondamentale per la prevenzione di diverse patologie. Nell'età adolescenziale praticare sport contribuisce allo sviluppo di stili di vita sani che potranno protrarsi anche in età adulta, garantendo in questo modo un futuro migliore. Nonostante siano noti a tutti i benefici dello sport che rappresenta un vero è proprio toccasana non solo per il nostro corpo, sono in tanti i soggetti che non condividono come regola di vita “il movimento”. Ognuno di noi dovrebbe anche ricordare che oltre i benefici fisici, lo sport è un grandissimo alleato dell'umore in quanto combatte lo stress. Personalmente l'attività sportiva rappresenta un'azione calmante, in particolare quando faccio sport riesco a staccare dai problemi quotidiani e mi ricarico per il giorno seguente. Infatti, è noto che durante l'attività fisica vengono secrete delle sostanze ( le celeberrime endorfine) che agiscono come vere e proprie droghe naturali, stimolando l'organismo e predisponendo a reagire positivamente a situazioni negative. Lo sport induce l'individuo a sottoporsi ad allenamenti che come primo effetto aumentano la forza di volontà e di sopportazione. Tutto ciò aumenta in ognuno di noi la fiducia in sé stessi e l'autostima, si diventa più forti mentalmente, non solo fisicamente. Chi pratica sport affronta meglio le difficoltà della vita e ha più fiducia nella risoluzione dei problemi. Per quanto pigra una persona possa essere o per quanto possa essere convinta di “non essere adatto a fare sport”, ognuno di noi deve trovare uno sport o un'attività fisica che lo conduca al movimento perché fa bene al corpo, alla mente e allo spirito. È sufficiente guardarsi un po' intorno, assumere un atteggiamento propositivo e il risultato è assicurato. È fondamentale non arrendersi al declino dettato dal passare degli anni, ma lo si deve contrastare con forza, determinazione e ottimismo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
329819_tesi_tirinzoni_fabrizio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 377.23 kB
Formato Adobe PDF
377.23 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148392