L'obiettivo della dissertazione che segue è l'elaborazione di un modello economico-finanziario adatto alla descrizione quantitativa di un progetto atomico a scopo militare. Nello specifico si mira a una modellazione flessibile che consenta la stima dei costi produttivi di vari tipi di ordigni nucleare a fissione, dipendentemente dalle tecnologie che vogliamo utilizzare e dalla potenza esplosiva ricercata. Innanzitutto, essendo un argomento complesso dal punto di vista analitico e controverso dal punto di vista sociale non è stato possibile approcciare il problema con una metodologia statistica classica. La pochezza dei dati riguardo tali tematiche ha suggerito un attacco interdisciplinare, in grado di offrire maggiore chiarezza sugli aspetti oscuri del fenomeno atomico. In primo luogo, si è quindi ricostruito il contesto storico in cui questa tecnologia è stata sviluppata. Quest' analisi è necessaria alla comprensione della rivoluzione nucleare, rivoluzione che nasce in ambito bellico e solo dopo è stata adottata a scopi civili. Approfondire le fonti dirette del periodo, spesso redatte da scienziati o politici di grande rilevanza storica, consente, oltre a garantire una buona visione d'insieme, di ricostruire quali fossero gli ostacoli più ardui incontrati durante le varie fasi del progetto di conquista dell'atomo. Quest'operazione permette la creazione di un subset di criticità, restringendo il campo di analisi a macrostrutture fondamentali, più facili da approfondire tecnicamente e da quantificare. Nella costruzione di un modello previsionale un'analisi storica spesso non è sufficiente, potrebbero esserci infatti punti focali presenti nel contesto di riferimento che successivamente il progresso tecnico ha modificato profondamente, riducendone, talvolta annullandone l'incidenza. Per una trattazione che possa comprendere fasi processuali inalterabili e avanzamento tecnologico, è quindi imprescindibile avere una conoscenza scientifica della materia trattata, nel nostro caso la fisica nucleare. Il secondo macro- elemento del nostro approccio metodologico ha riguardato lo studio degli argomenti utili alla comprensione fisica del nostro fenomeno, cercando un giusto trade off tra tecnicismi e utilità empirica. Dopo avere fatto luce su quali possano essere le caratteristiche più significative a livello finanziario in un progetto di armamento atomico abbiamo potuto concentrarci sulla parte rielaborativa. Dopo aver selezionato l'insieme di variabili più incidenti sui costi produttivi degli ordigni nucleari abbiamo sfruttato l'analisi econometrica per creare fattivamente un modello quantitativo. Lo strumento della regressione multipla ha consentito l'utilizzo di un numero considerevole di variabili di riferimento, mentre la stima dei coefficienti è stata eseguita con la metodologia OLS.

Fat Boy:un'analisi dei costi degli ordigni nucleari

COSTANZO, GIANMARCO
2018/2019

Abstract

L'obiettivo della dissertazione che segue è l'elaborazione di un modello economico-finanziario adatto alla descrizione quantitativa di un progetto atomico a scopo militare. Nello specifico si mira a una modellazione flessibile che consenta la stima dei costi produttivi di vari tipi di ordigni nucleare a fissione, dipendentemente dalle tecnologie che vogliamo utilizzare e dalla potenza esplosiva ricercata. Innanzitutto, essendo un argomento complesso dal punto di vista analitico e controverso dal punto di vista sociale non è stato possibile approcciare il problema con una metodologia statistica classica. La pochezza dei dati riguardo tali tematiche ha suggerito un attacco interdisciplinare, in grado di offrire maggiore chiarezza sugli aspetti oscuri del fenomeno atomico. In primo luogo, si è quindi ricostruito il contesto storico in cui questa tecnologia è stata sviluppata. Quest' analisi è necessaria alla comprensione della rivoluzione nucleare, rivoluzione che nasce in ambito bellico e solo dopo è stata adottata a scopi civili. Approfondire le fonti dirette del periodo, spesso redatte da scienziati o politici di grande rilevanza storica, consente, oltre a garantire una buona visione d'insieme, di ricostruire quali fossero gli ostacoli più ardui incontrati durante le varie fasi del progetto di conquista dell'atomo. Quest'operazione permette la creazione di un subset di criticità, restringendo il campo di analisi a macrostrutture fondamentali, più facili da approfondire tecnicamente e da quantificare. Nella costruzione di un modello previsionale un'analisi storica spesso non è sufficiente, potrebbero esserci infatti punti focali presenti nel contesto di riferimento che successivamente il progresso tecnico ha modificato profondamente, riducendone, talvolta annullandone l'incidenza. Per una trattazione che possa comprendere fasi processuali inalterabili e avanzamento tecnologico, è quindi imprescindibile avere una conoscenza scientifica della materia trattata, nel nostro caso la fisica nucleare. Il secondo macro- elemento del nostro approccio metodologico ha riguardato lo studio degli argomenti utili alla comprensione fisica del nostro fenomeno, cercando un giusto trade off tra tecnicismi e utilità empirica. Dopo avere fatto luce su quali possano essere le caratteristiche più significative a livello finanziario in un progetto di armamento atomico abbiamo potuto concentrarci sulla parte rielaborativa. Dopo aver selezionato l'insieme di variabili più incidenti sui costi produttivi degli ordigni nucleari abbiamo sfruttato l'analisi econometrica per creare fattivamente un modello quantitativo. Lo strumento della regressione multipla ha consentito l'utilizzo di un numero considerevole di variabili di riferimento, mentre la stima dei coefficienti è stata eseguita con la metodologia OLS.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832595A_832595_delegatesi.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 107.26 kB
Formato Unknown
107.26 kB Unknown
832595_delegatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 126.94 kB
Formato Adobe PDF
126.94 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148386