La dissertazione affronta la disciplina del licenziamento individuale non dal versante del diritto del lavoro, ma da quello del diritto costituzionale. Troveremo una carrellata del panorama politico italiano del secondo dopoguerra che determineranno le diverse condizioni di sviluppo legislativo e, dopo una rapida lettura delle leggi sul tema, l'attenzione si sposterà sull'analisi dei diversi pronunciamenti della Corte costituzionale. Verranno evidenziati i diversi parametri che la Corte ha impiegato per la valutazione di legittimità costituzionale su referendum abrogativo e intervento legislativo del governo Renzi.

Costituzione e disciplina del licenziamento individuale

CHIESI, MASSIMO ITALO
2018/2019

Abstract

La dissertazione affronta la disciplina del licenziamento individuale non dal versante del diritto del lavoro, ma da quello del diritto costituzionale. Troveremo una carrellata del panorama politico italiano del secondo dopoguerra che determineranno le diverse condizioni di sviluppo legislativo e, dopo una rapida lettura delle leggi sul tema, l'attenzione si sposterà sull'analisi dei diversi pronunciamenti della Corte costituzionale. Verranno evidenziati i diversi parametri che la Corte ha impiegato per la valutazione di legittimità costituzionale su referendum abrogativo e intervento legislativo del governo Renzi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
212662_costituzioneedisciplinadellicenziamentoindividuale-chiesimassimoitalo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 716.26 kB
Formato Adobe PDF
716.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148374