L’elemento sequenziale, tipico delle narrazioni a fumetti, ha da sempre rappresentato una delle alternative nelle mani dell’uomo per poter raccontare e trasmettere i propri contenuti di pensiero. Lo studio sul medium che, sulla sequenzialità, fonda la propria struttura, può rappresentare un’alternativa ai consueti strumenti impiegati nell’indagine filosofica. All’interno di questa ricerca, si vuole evidenziare, attraverso una comparazione con altri media e tracciandone le tappi fondamentali, le origini e la storia del fumetto occidentale. L’obiettivo genealogico, volto a ricostruire le origini dello stesso, verrà accompagnato da un’analisi antropologica sui media più in generale, cercando di mostrare il ruolo rivelativo che questi mezzi di comunicazione, da sempre, possiedono nei confronti della natura umana e del suo sviluppo nel corso dei secoli. La riflessione circa il fumetto, prenderà in esame un caso studio, Sandman di Neil Gaiman, concentrandosi sui mezzi e le caratteristiche strutturali dell’opera, evidenziando come questi elementi siano determinanti nella trasmissione di un contenuto filosofico alternativo, influenzato proprio da quegli elementi distintivi del fumetto come il lettering, le immagini, i colori e le copertine. In particolare, ci si concentrerà sull’intrinseca coralità del medium, mostrando come ogni elemento sia determinante ai fini della trasmissione di uno specifico contenuto di pensiero e come questi collaborino alla corretta trasmissione dell’informazione. Tra gli elementi che verranno presi in esame, ci si concentrerà poi sulle copertine di Sandman, ad opera di Dave McKean, vere e proprie istantanee del fumetto, in grado di racchiudere e descrivere, in una singola immagine, tutte le sensazioni e significati della storia e aiutando il lettore ad immergersi nelle atmosfere delle vicende che introducono.
L'arte sequenziale come modello di narrazione visiva: un'indagine filosofica sul medium fumettistico
COLANERI, FABRIZIO
2022/2023
Abstract
L’elemento sequenziale, tipico delle narrazioni a fumetti, ha da sempre rappresentato una delle alternative nelle mani dell’uomo per poter raccontare e trasmettere i propri contenuti di pensiero. Lo studio sul medium che, sulla sequenzialità, fonda la propria struttura, può rappresentare un’alternativa ai consueti strumenti impiegati nell’indagine filosofica. All’interno di questa ricerca, si vuole evidenziare, attraverso una comparazione con altri media e tracciandone le tappi fondamentali, le origini e la storia del fumetto occidentale. L’obiettivo genealogico, volto a ricostruire le origini dello stesso, verrà accompagnato da un’analisi antropologica sui media più in generale, cercando di mostrare il ruolo rivelativo che questi mezzi di comunicazione, da sempre, possiedono nei confronti della natura umana e del suo sviluppo nel corso dei secoli. La riflessione circa il fumetto, prenderà in esame un caso studio, Sandman di Neil Gaiman, concentrandosi sui mezzi e le caratteristiche strutturali dell’opera, evidenziando come questi elementi siano determinanti nella trasmissione di un contenuto filosofico alternativo, influenzato proprio da quegli elementi distintivi del fumetto come il lettering, le immagini, i colori e le copertine. In particolare, ci si concentrerà sull’intrinseca coralità del medium, mostrando come ogni elemento sia determinante ai fini della trasmissione di uno specifico contenuto di pensiero e come questi collaborino alla corretta trasmissione dell’informazione. Tra gli elementi che verranno presi in esame, ci si concentrerà poi sulle copertine di Sandman, ad opera di Dave McKean, vere e proprie istantanee del fumetto, in grado di racchiudere e descrivere, in una singola immagine, tutte le sensazioni e significati della storia e aiutando il lettore ad immergersi nelle atmosfere delle vicende che introducono.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
930244_tesitriennaleinfilosofia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148350