I recenti avvenimenti che la popolazione mondiale ha dovuto affrontare e le modalità con cui ha dovuto confrontarsi per rimanere aggiornata, ci hanno insegnato come la comunicazione istituzionale sia fondamentale e abbia un impatto effettivo e tangibile per evitare danni e catastrofi peggiori. La comunicazione istituzionale, infatti, è il tessuto connettivo che tiene insieme le istituzioni e la società in cui opera. È un pilastro fondamentale per qualsiasi organizzazione governativa poiché svolge un ruolo cruciale nell'informare, coinvolgere e influenzare il pubblico.

Comunicazione istituzionale, dal 2000 ad oggi

PAZZI, GENNARO
2022/2023

Abstract

I recenti avvenimenti che la popolazione mondiale ha dovuto affrontare e le modalità con cui ha dovuto confrontarsi per rimanere aggiornata, ci hanno insegnato come la comunicazione istituzionale sia fondamentale e abbia un impatto effettivo e tangibile per evitare danni e catastrofi peggiori. La comunicazione istituzionale, infatti, è il tessuto connettivo che tiene insieme le istituzioni e la società in cui opera. È un pilastro fondamentale per qualsiasi organizzazione governativa poiché svolge un ruolo cruciale nell'informare, coinvolgere e influenzare il pubblico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
933368_tesi_gennaropazzi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148348