The dissertation inquire in which way the messagge of don Lorenzo Milani can be contextualized nowadays, and what can we achieve from the past. It mostly focus on the reasons why Milani is currently a figure to reflect on, in order to go inside the world of education in the best way. The first chapter analyze Don Milani's life experiences detecting the deeper reasons, the causes, the consequences of his actions, both in religious and educational field, the impact that he had on his students and on the people who knew him. In the second chapter, on the other hand, the study penetrate in some of the problems that still persist today such like educational poverty, what is determined by and which can be the solutions on the Milani's wave in order to face with the complexity and the changes of our society. On the basis of his reflections the importance of Don Milani's message of identifying the right tools and strategies to promote an emancipatory and liberating education for each individual.
La dissertazione indaga in che modo si può contestualizzare ai giorni d’oggi il messaggio di don Lorenzo Milani, e cosa si può trarne dal passato. Ci si sofferma soprattutto sui motivi per i quali Milani si rivela, attualmente, una figura su cui riflettere per addentrarsi al meglio nel mondo dell’educazione. Nel primo capitolo si analizzano le esperienze di vita di don Milani, individuando i motivi più profondi, le cause, le conseguenze del suo operato, sia in ambito religioso che educativo, l’impatto che ha avuto sui suoi ragazzi e sulle persone che lo hanno conosciuto. Nel secondo capitolo, invece, vengono approfonditi alcuni dei problemi che persistono ancora oggi come la povertà educativa, da cosa è determinata e quali possono essere le soluzioni sulla scia milaniana per far fronte alla complessità e ai cambiamenti della società attuale. Sulla base di queste riflessioni si è evidenziata l’importanza del messaggio di don Milani, dell’individuare gli strumenti e le strategie idonee per promuovere un’educazione emancipatoria e liberatoria per ogni individuo.
Ciò che non può essere perduto. L'eredità pedagogica di don Lorenzo Milani
ANSALDI, CHIARA
2022/2023
Abstract
La dissertazione indaga in che modo si può contestualizzare ai giorni d’oggi il messaggio di don Lorenzo Milani, e cosa si può trarne dal passato. Ci si sofferma soprattutto sui motivi per i quali Milani si rivela, attualmente, una figura su cui riflettere per addentrarsi al meglio nel mondo dell’educazione. Nel primo capitolo si analizzano le esperienze di vita di don Milani, individuando i motivi più profondi, le cause, le conseguenze del suo operato, sia in ambito religioso che educativo, l’impatto che ha avuto sui suoi ragazzi e sulle persone che lo hanno conosciuto. Nel secondo capitolo, invece, vengono approfonditi alcuni dei problemi che persistono ancora oggi come la povertà educativa, da cosa è determinata e quali possono essere le soluzioni sulla scia milaniana per far fronte alla complessità e ai cambiamenti della società attuale. Sulla base di queste riflessioni si è evidenziata l’importanza del messaggio di don Milani, dell’individuare gli strumenti e le strategie idonee per promuovere un’educazione emancipatoria e liberatoria per ogni individuo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
959870_dissertazionefinaleansaldichiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148338