The purpose of this thesis is to analyze and highlight the data collected by the AMPER-ROM project, exploring in particular the difficulties of analysis and the strengths of the existing organization. AMPER-ROM, whose main spokesperson is the linguist Turculet A., presents the main prosodic models of the Romanian linguistic varieties, understood as the intonation models, identified both at the level of the diatopic variants of the standard language and at the level of the variants considered as belonging to a dialectal form. In the course of the chapters, starting from a brief introduction on the phonetic characteristics in the Romanian language, the most salient aspects of the prosodic component of this language will be described. Starting from the interactive multimedia map on the official website of the AMPROM project, which allows you to have a visual image and geographically localize the points where the data were recorded was then analyzed a corpus of about 90 sentences from 57 speakers. In the third chapter, perceptual analysis is reported.

La presente tesi ha la finalità di analizzare e mettere in luce i dati raccolti dal progetto AMPER-ROM, esplorando in particolar modo le difficoltà di analisi e i punti di forza dell’organizzazione preesistente. AMPER-ROM, il cui principale portavoce è il linguista Turculet A., presenta i principali modelli prosodici delle varietà linguistiche romene, intese come i modelli di intonazione, identificate sia a livello delle varianti diatopiche della lingua standard che a livello delle varianti considerate come appartenenti ad una forma dialettale. Nel corso dei capitoli a partire da una breve introduzione sulle caratteristiche fonetiche nella lingua romena si descriveranno gli aspetti più salienti della componente prosodica di questa lingua. Partendo dalla cartina interattiva multimediale presente sul sito ufficiale del progetto AMPROM, la quale permette di avere un’immagine visiva e localizzare geograficamente i punti in cui sono stati registrati i dati, si è analizzato quindi un corpus di circa 90 di frasi a partire da 57 locutori. Nel terzo capitolo viene, infine, riportata l’analisi percettiva. ​

Organizzazione dei dati di parlato romeno raccolto nel database AMPER-ROM ​

LUNGU, CATALINA MARIA
2022/2023

Abstract

La presente tesi ha la finalità di analizzare e mettere in luce i dati raccolti dal progetto AMPER-ROM, esplorando in particolar modo le difficoltà di analisi e i punti di forza dell’organizzazione preesistente. AMPER-ROM, il cui principale portavoce è il linguista Turculet A., presenta i principali modelli prosodici delle varietà linguistiche romene, intese come i modelli di intonazione, identificate sia a livello delle varianti diatopiche della lingua standard che a livello delle varianti considerate come appartenenti ad una forma dialettale. Nel corso dei capitoli a partire da una breve introduzione sulle caratteristiche fonetiche nella lingua romena si descriveranno gli aspetti più salienti della componente prosodica di questa lingua. Partendo dalla cartina interattiva multimediale presente sul sito ufficiale del progetto AMPROM, la quale permette di avere un’immagine visiva e localizzare geograficamente i punti in cui sono stati registrati i dati, si è analizzato quindi un corpus di circa 90 di frasi a partire da 57 locutori. Nel terzo capitolo viene, infine, riportata l’analisi percettiva. ​
ITA
The purpose of this thesis is to analyze and highlight the data collected by the AMPER-ROM project, exploring in particular the difficulties of analysis and the strengths of the existing organization. AMPER-ROM, whose main spokesperson is the linguist Turculet A., presents the main prosodic models of the Romanian linguistic varieties, understood as the intonation models, identified both at the level of the diatopic variants of the standard language and at the level of the variants considered as belonging to a dialectal form. In the course of the chapters, starting from a brief introduction on the phonetic characteristics in the Romanian language, the most salient aspects of the prosodic component of this language will be described. Starting from the interactive multimedia map on the official website of the AMPROM project, which allows you to have a visual image and geographically localize the points where the data were recorded was then analyzed a corpus of about 90 sentences from 57 speakers. In the third chapter, perceptual analysis is reported.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893138_catalinamarialungu-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148316