Background: somatosensory impairments are the most common deficits related to stroke. They occur frequently and have a negative impact on patients’ quality of life, functional outcome, and the duration of rehabilitation treatment. Nevertheless, nowadays the literature lacks valid and reliable tools for the evaluation of somatosensory impairments, especially if related to motor recovery. Moreover, they would be useful to set up an appropriate functional rehabilitation programme. Study design:descriptive transversal st udy aiming at redefining the inclusion and exclusion criteria of a project for the creation of an evaluation scale of the proprioceptive and tactile somesthetic sensitivity. Aim of the study: the aim of the work is building a new tool to assess propriocep tive and tactile sensitivity in patients with stroke outcomes. The study, in continuation with the previous phases which were the subject of the degree thesis in the last years, focused on the experimentation of the scale on a few patients in order to rede fine the criteria that characterize the process of enrolling patients within the project. The work is a part of a project whose aim is validating a new scale for the evaluation of tactile and proprioceptive sensibility, named Somatosensory Assessment Scale of Stroke (SASS). The project involves a team of rehabilitation experts. Methods: after the start of the pilot feasibility study on 20 subjects, the present work concerned the experimentation of the scale on 4 patients excluded from the project (non-serious cognitive deficits) according to the chosen criteria and tools. The aim was to determine whether administration is also possible in subjects with such deficits. The experimentation took place in March 2023 during the internship at San Camillo in Turin. Results: the experimentation of the SASS scale on subjects excluded from the project demonstrated that the scale can also be administered to patients with non serious cognitive deficit, considering the exiguity of the sample. These critical issues related to the enrollment criteria will lead the working group to re evaluate the tools and parameters used as exclusion criteria, while it was decided to keep the diagnosis of ischemic/haemorrhagic stroke as an inclusion criterion. Conclusions: as a part of the SASS validation project, this paper confirms the need for a possible redefinition of the enrollment criteria that will be useful for the testing phase on patients, and it will complete the validation process of the scale. The study allowed the working group to consider the hypothesis of using less selective measures quantifying cognitive deficit, thus redefining the parameters of the exclusion criteria,since the scale could also be administered to subjects with non-serious cognitive problems, currently excluded. Furthermore, this would facilitate the number of patients enrolled, allowing the project deadlines to be respected. The project, once the pilot feasibility study has been completed and the experimentation on 150 subjects has been completed (third and fourth phase), will provide for the statistical analyzes of the results which will allow the validation process to be concluded.

Background: le alterazioni somatosensoriali risultano essere tra i deficit più comuni a presentarsi in seguito ad ictus. Essi hanno un’alta incidenza e un impatto negativo sulla qualità della vita dei pazienti, sull’esito funzionale e sulla durata del trattamento riabilitativo. Tuttavia, attualmente in letteratura vi è una carenza di strumenti validi per la valutazione del deficit somatosensoriale, soprattutto se correlato al recupero motorio e che sarebbero utili per impostare un adeguato trattamento riabilitativo ai fini del recupero funzionale. Disegno dello studio: studio trasversale descrittivo per la ridefinizione dei criteri di inclusione ed esclusione del progetto che mira a validare una scala di valutazione della sensibilità somestesica tattile e propriocettiva. Obiettivo: l’obiettivo del presente lavoro di tesi è quello di contribuire alla realizzazione un nuovo strumento per valutare la sensibilità tattile e propriocettiva in pazienti con esiti di ictus. L’elaborato propone, in continuazione con le fasi precedenti oggetto di tesi di laurea negli anni precedenti, la sperimentazione della scala su alcuni soggetti patologici al fine di ridefinire i criteri che determinano il processo di arruolamento dei pazienti all’interno del progetto. Il lavoro è parte di un progetto di ricerca che prevede l’obiettivo della validazione di una nuova scala di valutazione della sensibilità tattile/propriocettiva denominata Somatosensory Assessment Scale of Stroke (SASS) e che coinvolge un team di professionisti della riabilitazione. Materiali e metodi: in seguito all’avvio dello studio pilota di fattibilità su 20 soggetti, il presente lavoro si è occupato di provare a sperimentare la scala su 4 pazienti esclusi da progetto (deficit cognitivi non gravi) secondo i criteri e gli strumenti scelti, con lo scopo di determinare se la somministrazione sia possibile anche nei soggetti che presentino tale limite. La sperimentazione è avvenuta nel marzo 2023 durante periodo di tirocinio presso il Presidio San Camillo di Torino. Risultati: tenuto conto della esiguità del campione, la sperimentazione della scala SASS sui soggetti esclusi dal progetto ha dimostrato che la scala è somministrabile anche a pazienti che presentano deficit cognitivi non gravi. Tali criticità emerse relative ai criteri di arruolamento, porteranno il gruppo di lavoro a rivalutare gli strumenti e i parametri utilizzati come criteri di esclusione, mentre si è deciso di mantenere inalterata la diagnosi di stroke ischemico/emorragico come criterio di inclusione. Conclusioni: nell’ambito del progetto di validazione della SASS, il presente elaborato conferma l’esigenza di una eventuale ridefinizione dei criteri di arruolamento, utile alla fase di sperimentazione sui pazienti che andrà a completare il processo di validazione della scala. Lo studio ha permesso al gruppo di lavoro di considerare l’ipotesi di utilizzare misure quantificanti il deficit cognitivo meno selettive definendo quindi i parametri dei criteri di esclusione, poiché la scala risulterebbe somministrabile anche ai soggetti con problemi cognitivi non gravi, attualmente esclusi. Inoltre, ciò faciliterebbe la numerosità dei pazienti arruolati, permettendo di rispettare le tempistiche del progetto. Il progetto, terminato lo studio pilota di fattibilità e terminata la sperimentazione su 150 soggetti (terza e quarta fase), prevede le analisi statistiche dei risultati che permetteranno la conclusione del processo di validazione.

Validazione di una nuova scala di valutazione della sensibilità somestesica negli esiti di stroke: sperimentazione e ridefinizione dei criteri di inclusione

SIMONINI, SABRINA
2022/2023

Abstract

Background: le alterazioni somatosensoriali risultano essere tra i deficit più comuni a presentarsi in seguito ad ictus. Essi hanno un’alta incidenza e un impatto negativo sulla qualità della vita dei pazienti, sull’esito funzionale e sulla durata del trattamento riabilitativo. Tuttavia, attualmente in letteratura vi è una carenza di strumenti validi per la valutazione del deficit somatosensoriale, soprattutto se correlato al recupero motorio e che sarebbero utili per impostare un adeguato trattamento riabilitativo ai fini del recupero funzionale. Disegno dello studio: studio trasversale descrittivo per la ridefinizione dei criteri di inclusione ed esclusione del progetto che mira a validare una scala di valutazione della sensibilità somestesica tattile e propriocettiva. Obiettivo: l’obiettivo del presente lavoro di tesi è quello di contribuire alla realizzazione un nuovo strumento per valutare la sensibilità tattile e propriocettiva in pazienti con esiti di ictus. L’elaborato propone, in continuazione con le fasi precedenti oggetto di tesi di laurea negli anni precedenti, la sperimentazione della scala su alcuni soggetti patologici al fine di ridefinire i criteri che determinano il processo di arruolamento dei pazienti all’interno del progetto. Il lavoro è parte di un progetto di ricerca che prevede l’obiettivo della validazione di una nuova scala di valutazione della sensibilità tattile/propriocettiva denominata Somatosensory Assessment Scale of Stroke (SASS) e che coinvolge un team di professionisti della riabilitazione. Materiali e metodi: in seguito all’avvio dello studio pilota di fattibilità su 20 soggetti, il presente lavoro si è occupato di provare a sperimentare la scala su 4 pazienti esclusi da progetto (deficit cognitivi non gravi) secondo i criteri e gli strumenti scelti, con lo scopo di determinare se la somministrazione sia possibile anche nei soggetti che presentino tale limite. La sperimentazione è avvenuta nel marzo 2023 durante periodo di tirocinio presso il Presidio San Camillo di Torino. Risultati: tenuto conto della esiguità del campione, la sperimentazione della scala SASS sui soggetti esclusi dal progetto ha dimostrato che la scala è somministrabile anche a pazienti che presentano deficit cognitivi non gravi. Tali criticità emerse relative ai criteri di arruolamento, porteranno il gruppo di lavoro a rivalutare gli strumenti e i parametri utilizzati come criteri di esclusione, mentre si è deciso di mantenere inalterata la diagnosi di stroke ischemico/emorragico come criterio di inclusione. Conclusioni: nell’ambito del progetto di validazione della SASS, il presente elaborato conferma l’esigenza di una eventuale ridefinizione dei criteri di arruolamento, utile alla fase di sperimentazione sui pazienti che andrà a completare il processo di validazione della scala. Lo studio ha permesso al gruppo di lavoro di considerare l’ipotesi di utilizzare misure quantificanti il deficit cognitivo meno selettive definendo quindi i parametri dei criteri di esclusione, poiché la scala risulterebbe somministrabile anche ai soggetti con problemi cognitivi non gravi, attualmente esclusi. Inoltre, ciò faciliterebbe la numerosità dei pazienti arruolati, permettendo di rispettare le tempistiche del progetto. Il progetto, terminato lo studio pilota di fattibilità e terminata la sperimentazione su 150 soggetti (terza e quarta fase), prevede le analisi statistiche dei risultati che permetteranno la conclusione del processo di validazione.
ITA
Background: somatosensory impairments are the most common deficits related to stroke. They occur frequently and have a negative impact on patients’ quality of life, functional outcome, and the duration of rehabilitation treatment. Nevertheless, nowadays the literature lacks valid and reliable tools for the evaluation of somatosensory impairments, especially if related to motor recovery. Moreover, they would be useful to set up an appropriate functional rehabilitation programme. Study design:descriptive transversal st udy aiming at redefining the inclusion and exclusion criteria of a project for the creation of an evaluation scale of the proprioceptive and tactile somesthetic sensitivity. Aim of the study: the aim of the work is building a new tool to assess propriocep tive and tactile sensitivity in patients with stroke outcomes. The study, in continuation with the previous phases which were the subject of the degree thesis in the last years, focused on the experimentation of the scale on a few patients in order to rede fine the criteria that characterize the process of enrolling patients within the project. The work is a part of a project whose aim is validating a new scale for the evaluation of tactile and proprioceptive sensibility, named Somatosensory Assessment Scale of Stroke (SASS). The project involves a team of rehabilitation experts. Methods: after the start of the pilot feasibility study on 20 subjects, the present work concerned the experimentation of the scale on 4 patients excluded from the project (non-serious cognitive deficits) according to the chosen criteria and tools. The aim was to determine whether administration is also possible in subjects with such deficits. The experimentation took place in March 2023 during the internship at San Camillo in Turin. Results: the experimentation of the SASS scale on subjects excluded from the project demonstrated that the scale can also be administered to patients with non serious cognitive deficit, considering the exiguity of the sample. These critical issues related to the enrollment criteria will lead the working group to re evaluate the tools and parameters used as exclusion criteria, while it was decided to keep the diagnosis of ischemic/haemorrhagic stroke as an inclusion criterion. Conclusions: as a part of the SASS validation project, this paper confirms the need for a possible redefinition of the enrollment criteria that will be useful for the testing phase on patients, and it will complete the validation process of the scale. The study allowed the working group to consider the hypothesis of using less selective measures quantifying cognitive deficit, thus redefining the parameters of the exclusion criteria,since the scale could also be administered to subjects with non-serious cognitive problems, currently excluded. Furthermore, this would facilitate the number of patients enrolled, allowing the project deadlines to be respected. The project, once the pilot feasibility study has been completed and the experimentation on 150 subjects has been completed (third and fourth phase), will provide for the statistical analyzes of the results which will allow the validation process to be concluded.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
330193_tesi.definitiva.simonini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.3 MB
Formato Adobe PDF
4.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148315