This thesis will explore the phenomenon of roots tourism, an engaging experience that leads people to explore their origins and reconnect with the past. Through a detailed analysis of the different types of roots tourism, its areas of greatest diffusion, and the motivations that drive people to undertake this journey, I will explore the importance of censuses, genealogical research methods, and deep connections with the territory. Furthermore, I will analyze the contrast between roots tourism and mass tourism, highlighting villages as fundamental starting points for this type of tourism, along with the phenomenon of scattered hotels and the concept of seasonality in the context of this form of travel. I will use successful examples of return tourism such as "The Gathering Ireland" and "Homecoming Scotland" along with the Molise region and Friuli Venezia Giulia, which have recently begun to move towards this type of tourism, as case studies to illustrate the phenomenon. Economic aspects related to this type of tourism will be analyzed, including the impact on local economic growth, job creation in the tourism sector, and the effect on the income of host communities.
Questa tesi esplorerà il fenomeno del turismo delle radici, un'esperienza coinvolgente che porta le persone a esplorare le proprie origini e a riconnettersi con il passato. Attraverso un'analisi dettagliata delle diverse tipologie di turismo delle radici, delle sue aree di maggiore diffusione e delle motivazioni che spingono le persone a intraprendere questo viaggio, esplorerò l'importanza dei censimenti, i mezzi di ricerca genealogica e i legami profondi con il territorio. Inoltre, analizzerò il contrasto tra il turismo delle origini e il mass tourism, evidenziando i borghi come punti di partenza fondamentali per questo tipo di turismo, insieme al fenomeno degli alberghi diffusi e il concetto di stagionalità nel contesto di questa forma di viaggio. Utilizzerò come casi studio esempi di successo del turismo di ritorno, come "The Gathering Ireland” e “Homecoming Scotland” insieme alla regione del Molise e il Friuli Venezia giulia, che hanno recentemente iniziato a muoversi verso questa tipologia di turismo, per illustrare il fenomeno. Si analizzeranno gli aspetti economici legati a questo tipo di turismo, tra cui l'impatto sulla crescita economica locale, la creazione di posti di lavoro nel settore turistico e l'effetto sul reddito delle comunità ospitanti.
Il fascino del passato: studio sul turismo delle origini, sostenibilità economica e conservazione del patrimonio culturale.
FRANCESCHINI, ELEONORA ELVIRA
2022/2023
Abstract
Questa tesi esplorerà il fenomeno del turismo delle radici, un'esperienza coinvolgente che porta le persone a esplorare le proprie origini e a riconnettersi con il passato. Attraverso un'analisi dettagliata delle diverse tipologie di turismo delle radici, delle sue aree di maggiore diffusione e delle motivazioni che spingono le persone a intraprendere questo viaggio, esplorerò l'importanza dei censimenti, i mezzi di ricerca genealogica e i legami profondi con il territorio. Inoltre, analizzerò il contrasto tra il turismo delle origini e il mass tourism, evidenziando i borghi come punti di partenza fondamentali per questo tipo di turismo, insieme al fenomeno degli alberghi diffusi e il concetto di stagionalità nel contesto di questa forma di viaggio. Utilizzerò come casi studio esempi di successo del turismo di ritorno, come "The Gathering Ireland” e “Homecoming Scotland” insieme alla regione del Molise e il Friuli Venezia giulia, che hanno recentemente iniziato a muoversi verso questa tipologia di turismo, per illustrare il fenomeno. Si analizzeranno gli aspetti economici legati a questo tipo di turismo, tra cui l'impatto sulla crescita economica locale, la creazione di posti di lavoro nel settore turistico e l'effetto sul reddito delle comunità ospitanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
962349_tesieleonoraelvirafranceschiniilfascinodelpassato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148294