The present thesis argues the problem of censorship and the freedom of public speech in Italy during the Eighteen century through the life and works of Ludovico Antonio Muratori (Vignola, 21 ottobre 1672 - Modena, 23 gennaio 1750), a prominent intellectual in the cultural european scene. In particular, the thesis examines the letters and the private writings collected in the epistolario edited by Matteo Campori.​

Il problema affrontato in questa tesi è quello dell'autocensura, esaminata attraverso un caso di studio specifico: quello di Ludovico Antonio Muratori (Vignola, 21 ottobre 1672 - Modena, 23 gennaio 1750) e del suo rapporto con la pubblicazione di testi in una penisola italiana allora ancora rigidamente sottoposta al controllo della circolazione di idee e libri da parte della Chiesa cattolica, nonché degli apparati censori degli Stati che si stavano organizzando anche per contrastare il monopolio ecclesiastico in questo campo. Leggendo tra le righe e scandagliando lo spazio intimo dei pensieri che Muratori affidò alla scrittura privata e a lettere oggi raccolte nell'epistolario curato ed edito da Matteo Càmpori, lo studio intende mettere in luce ciò che spesso restava nella penna dell'autore.

Autocensure d'autore. Il caso di Ludovico Antonio Muratori

SABATO, LUDOVICA
2018/2019

Abstract

Il problema affrontato in questa tesi è quello dell'autocensura, esaminata attraverso un caso di studio specifico: quello di Ludovico Antonio Muratori (Vignola, 21 ottobre 1672 - Modena, 23 gennaio 1750) e del suo rapporto con la pubblicazione di testi in una penisola italiana allora ancora rigidamente sottoposta al controllo della circolazione di idee e libri da parte della Chiesa cattolica, nonché degli apparati censori degli Stati che si stavano organizzando anche per contrastare il monopolio ecclesiastico in questo campo. Leggendo tra le righe e scandagliando lo spazio intimo dei pensieri che Muratori affidò alla scrittura privata e a lettere oggi raccolte nell'epistolario curato ed edito da Matteo Càmpori, lo studio intende mettere in luce ciò che spesso restava nella penna dell'autore.
ITA
The present thesis argues the problem of censorship and the freedom of public speech in Italy during the Eighteen century through the life and works of Ludovico Antonio Muratori (Vignola, 21 ottobre 1672 - Modena, 23 gennaio 1750), a prominent intellectual in the cultural european scene. In particular, the thesis examines the letters and the private writings collected in the epistolario edited by Matteo Campori.​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835242_tesisabatoludovica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 919.43 kB
Formato Adobe PDF
919.43 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148274