Questo elaborato è scritto con l' intento di esaminare e approfondire gli strumenti di politica monetaria che sono stati utilizzati negli anni della ''Grande recessione'' dalle principali banche centrali, con una particolare attenzione alle misure implementate dalla Banca centrale europea. Verranno brevemente analizzate le dinamiche della crisi dei mutui subprime e la sua diffusione in Europa, con la conseguente crisi dei debiti sovrani, per fornire le informazioni necessarie a comprendere il contesto nel quale sono state adottate le misure non convenzionali. In seguito ci si concentrerà sulla BCE, prima esaminando gli strumenti standard a sua disposizione e l' utilizzo degli stessi negli anni della crisi, e in seguito passando in rassegna tutte le misure non convenzionali che la banca centrale ha implementato, analizzando anche i meccanismi di trasmissione di queste politiche monetarie all' economia reale. Dopo aver esaminato gli strumenti non standard utilizzati si cercherà di valutarne l' efficacia, analizzando il loro impatto sulle principali variabili finanziarie e sull' economia reale. In seguito verranno discusse le misure prese dalle altre banche centrali e saranno brevemente analizzati gli effetti delle stesse sulle variabili di interesse. Si concluderà con una valutazione generale delle misure prese dalla Banca centrale europea, anche con un confronto con quelle prese dalle altre banche centrali, e si cercherà di ipotizzare quella che potrebbe essere la futura politica monetaria in relazione all' andamento dell' economia​
La politica monetaria della BCE in risposta alla crisi economica
DELPIANO, LUCA
2018/2019
Abstract
Questo elaborato è scritto con l' intento di esaminare e approfondire gli strumenti di politica monetaria che sono stati utilizzati negli anni della ''Grande recessione'' dalle principali banche centrali, con una particolare attenzione alle misure implementate dalla Banca centrale europea. Verranno brevemente analizzate le dinamiche della crisi dei mutui subprime e la sua diffusione in Europa, con la conseguente crisi dei debiti sovrani, per fornire le informazioni necessarie a comprendere il contesto nel quale sono state adottate le misure non convenzionali. In seguito ci si concentrerà sulla BCE, prima esaminando gli strumenti standard a sua disposizione e l' utilizzo degli stessi negli anni della crisi, e in seguito passando in rassegna tutte le misure non convenzionali che la banca centrale ha implementato, analizzando anche i meccanismi di trasmissione di queste politiche monetarie all' economia reale. Dopo aver esaminato gli strumenti non standard utilizzati si cercherà di valutarne l' efficacia, analizzando il loro impatto sulle principali variabili finanziarie e sull' economia reale. In seguito verranno discusse le misure prese dalle altre banche centrali e saranno brevemente analizzati gli effetti delle stesse sulle variabili di interesse. Si concluderà con una valutazione generale delle misure prese dalla Banca centrale europea, anche con un confronto con quelle prese dalle altre banche centrali, e si cercherà di ipotizzare quella che potrebbe essere la futura politica monetaria in relazione all' andamento dell' economiaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842651_tesibce.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
864.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
864.29 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148262