La mia tesi mira ad analizzare il sistema attuale di funzionamento delle criptovalute, le valute virtuali che utilizzano sistemi di criptaggio e vengono utilizzate per specifiche transazioni sulla rete Internet e, ad oggi, come strumenti di speculazione, sintetizzandone i punti di forza e i numerosi punti di debolezza, soffermandomi in particolare a valutarne alcune tra le più significative, su tutte la più celebre, Bitcoin, specificandone anche l'andamento in borsa e la storia. Il punto di partenza della mia trattazione è la Blockchain, il sistema informatico alla base della creazione e della circolazione delle criptovalute, sottolineandone le potenzialità nel campo economico e facendo notare come, a livello di sicurezza delle informazioni e del sistema, sia uno strumento avanzato e a prova di falsificazione. Infine, sostengo la necessità di rivoluzionare il mondo delle valute virtuali, in quanto, perché abbiano un futuro come mezzi di pagamento e non come meri strumenti speculativi, esse dovranno cessare di essere dei mezzi di pagamento così volatili per essere agganciate a dei valori di riferimento, come altre valute o beni reali ed avere un controllo centralizzato; per sostenere queste affermazioni, riporto gli esempi di Facebook Inc. e JP Morgan, che hanno avviato lo sviluppo di proprie criptovalute pensandole come stablecoin per evitare l'eccessiva volatilità che rende le criptovalute odierne difficilmente utilizzabili come strumento di pagamento. Con questi miglioramenti, alcune di esse potranno diventare le valute del futuro. ​
Il futuro delle criptovalute: dalla certezza Blockchain all'incognita della volatilità
BELTRAMINO, LUCA
2018/2019
Abstract
La mia tesi mira ad analizzare il sistema attuale di funzionamento delle criptovalute, le valute virtuali che utilizzano sistemi di criptaggio e vengono utilizzate per specifiche transazioni sulla rete Internet e, ad oggi, come strumenti di speculazione, sintetizzandone i punti di forza e i numerosi punti di debolezza, soffermandomi in particolare a valutarne alcune tra le più significative, su tutte la più celebre, Bitcoin, specificandone anche l'andamento in borsa e la storia. Il punto di partenza della mia trattazione è la Blockchain, il sistema informatico alla base della creazione e della circolazione delle criptovalute, sottolineandone le potenzialità nel campo economico e facendo notare come, a livello di sicurezza delle informazioni e del sistema, sia uno strumento avanzato e a prova di falsificazione. Infine, sostengo la necessità di rivoluzionare il mondo delle valute virtuali, in quanto, perché abbiano un futuro come mezzi di pagamento e non come meri strumenti speculativi, esse dovranno cessare di essere dei mezzi di pagamento così volatili per essere agganciate a dei valori di riferimento, come altre valute o beni reali ed avere un controllo centralizzato; per sostenere queste affermazioni, riporto gli esempi di Facebook Inc. e JP Morgan, che hanno avviato lo sviluppo di proprie criptovalute pensandole come stablecoin per evitare l'eccessiva volatilità che rende le criptovalute odierne difficilmente utilizzabili come strumento di pagamento. Con questi miglioramenti, alcune di esse potranno diventare le valute del futuro. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838769_ilfuturodellecriptovalutedallacertezzablockchainallincognitadellavolatilit.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
741.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
741.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148260