Il rap oggi è una realtà ampiamente affermata e consolidata, soprattutto tra le generazioni più giovani, e per questo motivo sta ottenendo sempre più attenzione da parte dei media: non è un caso infatti che nel 2012, MTV, uno dei principali canali musicali italiani dedicati ad un target di pubblico giovanile, abbia dato vita ai primi MTV italian hip hop music awards dedicati ai rapper italiani. Da qualche anno a questa parte proprio i rapper italiani stanno cambiando le regole della scena musicale nostrana. Ma in principio non era cosi. Il rap inizialmente era una branca di nicchia della musica, soprattutto in Italia, dove era relegato all'underground messo da parte e ghettizzato. Bisogna partire dal presupposto che il rap nasce come conseguenza del movimento culturale dell'hip hop e la sua esplosione in Italia ha rappresentato un atto rivoluzionario. Per approfondire aspetti e protagonisti di questo movimento artistico mi sono servito del documentario Numero Zero di Enrico Bisi e dei libri di Damir Ivic, Storia ragionata dell'hip hop italiano e di Luca Bandirali, Nuovo rap italiano. La rinascita del rap. Il mio elaborato vuole fornire un quadro di riferimento completo su questo fenomeno analizzando il rapporto difficile, ma in continua evoluzione, tra la musica rap e le radio. Soprattutto negli ultimi tempi infatti, grazie anche all'esplosione della trap, le radio italiane stanno aprendo le porte a tutta la scena musicale hip hop.
Dalla old school alla trap: una storia della musica hip hop nelle radio italiane.
PIRAN, ALBERTO
2018/2019
Abstract
Il rap oggi è una realtà ampiamente affermata e consolidata, soprattutto tra le generazioni più giovani, e per questo motivo sta ottenendo sempre più attenzione da parte dei media: non è un caso infatti che nel 2012, MTV, uno dei principali canali musicali italiani dedicati ad un target di pubblico giovanile, abbia dato vita ai primi MTV italian hip hop music awards dedicati ai rapper italiani. Da qualche anno a questa parte proprio i rapper italiani stanno cambiando le regole della scena musicale nostrana. Ma in principio non era cosi. Il rap inizialmente era una branca di nicchia della musica, soprattutto in Italia, dove era relegato all'underground messo da parte e ghettizzato. Bisogna partire dal presupposto che il rap nasce come conseguenza del movimento culturale dell'hip hop e la sua esplosione in Italia ha rappresentato un atto rivoluzionario. Per approfondire aspetti e protagonisti di questo movimento artistico mi sono servito del documentario Numero Zero di Enrico Bisi e dei libri di Damir Ivic, Storia ragionata dell'hip hop italiano e di Luca Bandirali, Nuovo rap italiano. La rinascita del rap. Il mio elaborato vuole fornire un quadro di riferimento completo su questo fenomeno analizzando il rapporto difficile, ma in continua evoluzione, tra la musica rap e le radio. Soprattutto negli ultimi tempi infatti, grazie anche all'esplosione della trap, le radio italiane stanno aprendo le porte a tutta la scena musicale hip hop.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832425_tesidefinitivaalbertopiran.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
510.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
510.07 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148201