L'igiene mentale si occupa di prevenire e mantenere la sanità psichica degli individui. Un soggetto psichicamente sano è un soggetto autonomo, creativo e ben inserito nel contesto sociale in cui vive. Tra i compiti dell'igiene mentale c'è quello di aiutare gli individui, soprattutto quelli in età evolutiva, ad acquisire le capacità e le competenze che gli permettano di perseguire una buona qualità della vita. Per crescere in modo sano e completo i bambini hanno bisogno di sviluppare tutte le loro potenzialità intellettuali e relazionali. Le persone che si prendono cura dei bambini devono tenere conto delle loro caratteristiche fisiche e psichiche. La lettura è una valida risorsa per aiutare i bambini nel processo di crescita in quanto, leggere ed ascoltare fiabe e racconti fornisce benefici cognitivi ed emotivi. La lettura è un utile esercizio del pensiero, facilita l'immaginazione e aiuta i bambini a sviluppare il linguaggio Inoltre, la lettura costituisce un'esperienza piacevole ed utile anche per il benessere psichico. I bambini leggendo o ascoltando le storie si possono identificare con i personaggi dei racconti, entrare nel mondo fiabesco ed immaginare di affrontare difficoltà, problemi e mostri sconfiggendoli. Un'esperienza molto utile per i bambini in età prescolare è l'ascolto di racconti ad alta voce perché permette loro di avvicinarsi al mondo della lettura in età precoce. La lettura è un valido strumento per aiutare i bambini nella crescita ma si rivela uno strumento ancora più utile per i bimbi che vivono situazioni critiche, di disagio o di svantaggio. La lettura si può rivelare un valido strumento per aiutare i bambini disabili ad acquistare fiducia nelle proprie capacità. La lettura può rivelarsi di aiuto per i bambini immigrati, leggere storie che parlano del luogo di origine può soddisfare il bisogno di sicurezza degli immigrati. Leggere invece, storie che parlano del paese di arrivo può essere utile per conoscere le abitudini del luogo e rendere un bimbo più preparato alla situazione. L'educazione e la crescita dei bambini sono condizionate dall'ambiente familiare e sociale in cui vivono. Le famiglie benestanti offrono più opportunità ai loro figli, più svaghi culturali, maggiori stimoli cognitivi. La lettura può essere un'utile mezzo di arricchimento per contrastare gli svantaggi sociali. La lettura è uno strumento educativo utile per aiutare i bambini a crescere e sviluppare in modo sano e sereno. Promuovere l'interesse dei bambini verso i libri e la lettura può essere considerato un mezzo per favorire il loro benessere psicologico, quindi un intervento utile per l'igiene mentale dei futuri adulti che diventeranno. Tutte le attività di promozione alla lettura in età evolutiva sono vantaggiose per il benessere dei bambini. Nella città di Torino il comune fornisce molti servizi educativi in favore delle famiglie e dei bambini. Esistono dei laboratori di lettura comunali che hanno il compito di aiutare i bambini a sviluppare l'interesse per i libri ed il piacere della lettura. Questi laboratori sono creati appositamente per i bambini, hanno spazi adatti a loro e personale preparato. Possono essere ritenuti utili per promuovere lo sviluppo e le occasioni di crescita dei bambini della città. Queste iniziative, possono essere ritenute validi esempi di promozione del benessere.

Il contributo della lettura al benessere del bambino

CURTO, SONIA
2008/2009

Abstract

L'igiene mentale si occupa di prevenire e mantenere la sanità psichica degli individui. Un soggetto psichicamente sano è un soggetto autonomo, creativo e ben inserito nel contesto sociale in cui vive. Tra i compiti dell'igiene mentale c'è quello di aiutare gli individui, soprattutto quelli in età evolutiva, ad acquisire le capacità e le competenze che gli permettano di perseguire una buona qualità della vita. Per crescere in modo sano e completo i bambini hanno bisogno di sviluppare tutte le loro potenzialità intellettuali e relazionali. Le persone che si prendono cura dei bambini devono tenere conto delle loro caratteristiche fisiche e psichiche. La lettura è una valida risorsa per aiutare i bambini nel processo di crescita in quanto, leggere ed ascoltare fiabe e racconti fornisce benefici cognitivi ed emotivi. La lettura è un utile esercizio del pensiero, facilita l'immaginazione e aiuta i bambini a sviluppare il linguaggio Inoltre, la lettura costituisce un'esperienza piacevole ed utile anche per il benessere psichico. I bambini leggendo o ascoltando le storie si possono identificare con i personaggi dei racconti, entrare nel mondo fiabesco ed immaginare di affrontare difficoltà, problemi e mostri sconfiggendoli. Un'esperienza molto utile per i bambini in età prescolare è l'ascolto di racconti ad alta voce perché permette loro di avvicinarsi al mondo della lettura in età precoce. La lettura è un valido strumento per aiutare i bambini nella crescita ma si rivela uno strumento ancora più utile per i bimbi che vivono situazioni critiche, di disagio o di svantaggio. La lettura si può rivelare un valido strumento per aiutare i bambini disabili ad acquistare fiducia nelle proprie capacità. La lettura può rivelarsi di aiuto per i bambini immigrati, leggere storie che parlano del luogo di origine può soddisfare il bisogno di sicurezza degli immigrati. Leggere invece, storie che parlano del paese di arrivo può essere utile per conoscere le abitudini del luogo e rendere un bimbo più preparato alla situazione. L'educazione e la crescita dei bambini sono condizionate dall'ambiente familiare e sociale in cui vivono. Le famiglie benestanti offrono più opportunità ai loro figli, più svaghi culturali, maggiori stimoli cognitivi. La lettura può essere un'utile mezzo di arricchimento per contrastare gli svantaggi sociali. La lettura è uno strumento educativo utile per aiutare i bambini a crescere e sviluppare in modo sano e sereno. Promuovere l'interesse dei bambini verso i libri e la lettura può essere considerato un mezzo per favorire il loro benessere psicologico, quindi un intervento utile per l'igiene mentale dei futuri adulti che diventeranno. Tutte le attività di promozione alla lettura in età evolutiva sono vantaggiose per il benessere dei bambini. Nella città di Torino il comune fornisce molti servizi educativi in favore delle famiglie e dei bambini. Esistono dei laboratori di lettura comunali che hanno il compito di aiutare i bambini a sviluppare l'interesse per i libri ed il piacere della lettura. Questi laboratori sono creati appositamente per i bambini, hanno spazi adatti a loro e personale preparato. Possono essere ritenuti utili per promuovere lo sviluppo e le occasioni di crescita dei bambini della città. Queste iniziative, possono essere ritenute validi esempi di promozione del benessere.
ITA
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
313041_ilcontributodellaletturaalbenesseredelbambinosoniacurto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 583.7 kB
Formato Adobe PDF
583.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14819