L'e-commerce, ha ormai conquistato il mondo, ma non tutte le tipologie di beni hanno recepito questa innovazione radicale nella distribuzione in egual modo, primo tra tutti il settore della Grocery Retail. Attualmente, nel mondo vi sono 4,3 miliardi di persone che accedono ad internet. Si accerta che, nel 2018, il 40% della popolazione mondiale abbia effettuato un acquisto online e si prevede che entro il 2022 gli acquirenti online raggiungeranno quota 3,20 miliardi. Nel 2018 è stato registrato in 41,5 miliardi di euro, il valore del fatturato e-commerce in Italia, con un incremento del 18% rispetto all'anno precedente. La quota maggiore di fatturato è stata prodotta dal settore del Tempo libero e dal Turismo. Tra i settori in maggiore crescita, troviamo quelli dei: Centri commerciali, Salute e bellezza, Moda, Elettronica di consumo, Casa e arredamento e Alimentare, quest'ultimo grazie al largo consumo, ma anche al food delivery. Il presente contributo ha l'obiettivo di studiare i motivi e le criticità che sono oggi presenti in Italia per la distribuzione grocery online, oltre che i trend e le possibili evoluzioni future. Tramite un'analisi quantitativa del settore Grocery e grazie allo studio del caso Esselunga, si è approfondita l'analisi su due dei principali servizi di spesa online presenti in Italia e offerti dai principali players di settore. Successivamente, mediante una sezione sperimentale di ricerca e grazie a interviste proposte tramite l'ausilio di un questionario, si è voluto indagare sulle problematiche che condizionano l'acquisto di spesa online. Lo scopo ultimo, è quello di individuare quali siano le best practices strategiche dal punto di vista e-commerce, digital e di web marketing, che i players operanti in questo settore devono necessariamente tenere in considerazione per essere competitivi. Così facendo, si avrà la possibilità di aumentare la fiducia verso il proprio pubblico, in modo da coniugare le aspettative dei consumatori, con l'utilità pratica e riducendo il più possibile il gap esistente con le problematiche riscontrate.
Strategie e-commerce nel settore Food & Grocery: il caso Esselunga. Scenari attuali e possibili evoluzioni future.
FRENO, PASQUALE
2018/2019
Abstract
L'e-commerce, ha ormai conquistato il mondo, ma non tutte le tipologie di beni hanno recepito questa innovazione radicale nella distribuzione in egual modo, primo tra tutti il settore della Grocery Retail. Attualmente, nel mondo vi sono 4,3 miliardi di persone che accedono ad internet. Si accerta che, nel 2018, il 40% della popolazione mondiale abbia effettuato un acquisto online e si prevede che entro il 2022 gli acquirenti online raggiungeranno quota 3,20 miliardi. Nel 2018 è stato registrato in 41,5 miliardi di euro, il valore del fatturato e-commerce in Italia, con un incremento del 18% rispetto all'anno precedente. La quota maggiore di fatturato è stata prodotta dal settore del Tempo libero e dal Turismo. Tra i settori in maggiore crescita, troviamo quelli dei: Centri commerciali, Salute e bellezza, Moda, Elettronica di consumo, Casa e arredamento e Alimentare, quest'ultimo grazie al largo consumo, ma anche al food delivery. Il presente contributo ha l'obiettivo di studiare i motivi e le criticità che sono oggi presenti in Italia per la distribuzione grocery online, oltre che i trend e le possibili evoluzioni future. Tramite un'analisi quantitativa del settore Grocery e grazie allo studio del caso Esselunga, si è approfondita l'analisi su due dei principali servizi di spesa online presenti in Italia e offerti dai principali players di settore. Successivamente, mediante una sezione sperimentale di ricerca e grazie a interviste proposte tramite l'ausilio di un questionario, si è voluto indagare sulle problematiche che condizionano l'acquisto di spesa online. Lo scopo ultimo, è quello di individuare quali siano le best practices strategiche dal punto di vista e-commerce, digital e di web marketing, che i players operanti in questo settore devono necessariamente tenere in considerazione per essere competitivi. Così facendo, si avrà la possibilità di aumentare la fiducia verso il proprio pubblico, in modo da coniugare le aspettative dei consumatori, con l'utilità pratica e riducendo il più possibile il gap esistente con le problematiche riscontrate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786254_pasquale_freno_strategie_e-commerce_nel_settore_food__grocery_il_caso_esselunga_scenari_attuali_e_possibili_evoluzioni_future.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148178