Diversi fenomeni non dovrebbero esistere in presenza di mercati efficienti, razionali, lungimiranti ossia come vengono descritti dalle principali teorie economiche: crisi bancario-finanziarie, truffe, disinformazione dei clienti; elementi che invece caratterizzano la realtà economica che ci circonda. Tali fenomeni possono costituire un rischio accentuato per investitori, mercati e, in generale, per i sistemi capitalistici. Fare chiarezza su tali temi e informare gli investitori si ritiene che possa essere di notevole aiuto alla stabilità dei mercati e alla fiducia che gli operatori vi nutrono. Cosa succederebbe, infatti, se tutti gli operatori smettessero di avere fiducia nel sistema bancario e nelle persone che vi lavorano? Se allora la fiducia è così importante, si può far altro che incrementare trasparenza e onestà. Il presente lavoro si propone dunque di analizzare, da una parte, quali siano le principali pratiche scorrette operate nell'ambito finanziario che possono sfociare in scandali che costellano la cronaca dei nostri quotidiani e dall'altra, capire come "rimedi" quali l'educazione finanziaria, le "spinte gentili", la consulenza finanziaria e la regolamentazione possano venie in soccorso degli individui che si muovono in un sistema economico come il nostro.
Educazione finanziaria e prassi bancarie scorrette
COGO, CARLOTTA
2018/2019
Abstract
Diversi fenomeni non dovrebbero esistere in presenza di mercati efficienti, razionali, lungimiranti ossia come vengono descritti dalle principali teorie economiche: crisi bancario-finanziarie, truffe, disinformazione dei clienti; elementi che invece caratterizzano la realtà economica che ci circonda. Tali fenomeni possono costituire un rischio accentuato per investitori, mercati e, in generale, per i sistemi capitalistici. Fare chiarezza su tali temi e informare gli investitori si ritiene che possa essere di notevole aiuto alla stabilità dei mercati e alla fiducia che gli operatori vi nutrono. Cosa succederebbe, infatti, se tutti gli operatori smettessero di avere fiducia nel sistema bancario e nelle persone che vi lavorano? Se allora la fiducia è così importante, si può far altro che incrementare trasparenza e onestà. Il presente lavoro si propone dunque di analizzare, da una parte, quali siano le principali pratiche scorrette operate nell'ambito finanziario che possono sfociare in scandali che costellano la cronaca dei nostri quotidiani e dall'altra, capire come "rimedi" quali l'educazione finanziaria, le "spinte gentili", la consulenza finanziaria e la regolamentazione possano venie in soccorso degli individui che si muovono in un sistema economico come il nostro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803287_tesicarlottacogoeducazionefinanziariaeprassibancariescorrette.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148165