In this paper I analyze the performance of the film market in Italy and the consequences that have led to the decline in audiences at the cinema. The attempt is to divide the paper by firstly describing the economic branches of cinema concerning production, distribution and exhibition delving into the new dynamics that have been created with the advent of digitization through new markets and the perception of the audience at the cinema after the pandemic. Secondly, I analyze the marketing strategies implemented so far and what should be implemented according to those in the entertainment industry in future developments. The research method adopted consists of a focus group to understand the real problems from the perspective of generations on going to the cinema in the Cuneo area by choosing the sample based on diversification and stratification strategies. The purpose is to provide an accurate analysis of the decrease and perception of the audience at the cinema in recent years by providing possible solutions that emerged from the research method with the hope that the spectator will return to fill the movie theaters.
In questo elaborato analizzo l’andamento del mercato cinematografico in Italia e le conseguenze che hanno portato alla diminuzione del pubblico al cinema. Il tentativo è quello di dividere il lavoro descrivendo in primo luogo i rami economici del cinema riguardanti la produzione, la distribuzione e l’esercizio approfondendo le nuove dinamiche che si sono venute a creare con l’avvento della digitalizzazione attraverso i nuovi mercati e la percezione del pubblico al cinema dopo la pandemia. In secondo luogo analizzo le strategie marketing attuate fino ad adesso e quali bisognerebbe attuare secondo gli esponenti dello spettacolo negli sviluppi futuri. Il metodo di ricerca adottato consiste in un focus group per capire i reali problemi dal punto di vista delle generazioni sull’andare al cinema nel territorio cuneese scegliendo il campione in base a strategie di diversificazione e stratificazione. La finalità è quella di fornire un’analisi accurata della diminuzione e della percezione del pubblico al cinema negli ultimi anni fornendo delle possibili soluzioni emerse dal metodo di ricerca con la speranza che lo spettatore torni a riempire le sale cinematografiche.
L’andamento del mercato cinematografico e le strategie per incentivare l’affluenza al cinema: un’analisi degli ultimi anni
MORELLO, GIULIA
2022/2023
Abstract
In questo elaborato analizzo l’andamento del mercato cinematografico in Italia e le conseguenze che hanno portato alla diminuzione del pubblico al cinema. Il tentativo è quello di dividere il lavoro descrivendo in primo luogo i rami economici del cinema riguardanti la produzione, la distribuzione e l’esercizio approfondendo le nuove dinamiche che si sono venute a creare con l’avvento della digitalizzazione attraverso i nuovi mercati e la percezione del pubblico al cinema dopo la pandemia. In secondo luogo analizzo le strategie marketing attuate fino ad adesso e quali bisognerebbe attuare secondo gli esponenti dello spettacolo negli sviluppi futuri. Il metodo di ricerca adottato consiste in un focus group per capire i reali problemi dal punto di vista delle generazioni sull’andare al cinema nel territorio cuneese scegliendo il campione in base a strategie di diversificazione e stratificazione. La finalità è quella di fornire un’analisi accurata della diminuzione e della percezione del pubblico al cinema negli ultimi anni fornendo delle possibili soluzioni emerse dal metodo di ricerca con la speranza che lo spettatore torni a riempire le sale cinematografiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
894224_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148161